In questa categoria pubblichiamo gli articoli del menabò precedenti alla ripresa delle pubblicazioni di maggio 2014.
Il fatto che di fronte ad un qualsiasi inconveniente, malfunzionamento, guasto o quant’altro, la prima operazione da fare sia quella di capire di che si tratta per vedere se e come sia possibile intervenire per eliminare quell’inconveniente, sembra un’osservazione più che ovvia. Se quindi un paese si accorge di avere dei malfunzionamenti non in assoluto,…
Di Keynes si parla sempre molto. Anche in questa crisi le ricette keynesiane sono spesso evocate come rimedio alla situazione intricata in cui viene a trovarsi l’economia mondiale. Ma le proposte di Keynes per uscire dalla grande crisi degli anni Trenta affondano le radici in una visione del capitalismo ben precisa – quella di un…
L’Associazione Etica ed Economia istituisce il I premio “la crisi ci ha insegnato che…” destinato a giovani che scriveranno e invieranno un saggio breve originale. Nel bando (Scarica il PDF) sono indicati i termini e le modalità di partecipazione. Per ulteriori informazioni si può contattare la redazione all’indirizzo email redazione@eticaeconomia.it
Non c’è alcuna profezia o teoria economica che spieghi in maniera chiara ed esaustiva perché tanti Paesi così diversi del Nord Africa siano stati infiammati, in questi ultimi mesi, da impetuose rivolte di piazza contro decennali regimi. È di questi giorni anche il malcontento degli Indignatos spagnoli che protestano contro lo stato di precarietà che…
La questione della riduzione del debito pubblico del nostro paese, senza penalizzare la crescita, anzi agevolandola, mette insieme, da un lato un debito tra i maggiori nel confronto internazionale e, dall’altro, una crescita tra le minori, sempre assumendo lo stesso confronto internazionale. E questi andamenti negativi non si riferiscono solo a questi ultimi anni, ma…
Il tema delle tasse, ignorato per lungo tempo si è improvvisamente imposto a livello di governo (cioè a livello del duo Berlusconi-Bossi che, con la scusa dei vertici, sostituisce da tempo il consiglio dei ministri) e, ovviamente della stampa. Il dibattito, come ormai accade da tempo in Italia, è partito male, ristretto da taluno a…
Marchionne non ha perso tempo, ottenuto ciò che voleva e cioè un colpo all’articolo diciotto dello Statuto dei lavoratori ha senza batter ciglio annunciato che Fiat avrebbe ridotto la produzione e che ciò avrebbe dato luogo a riduzione dell’occupazione. L’annuncio era atteso e temuto, da tempo la Fiom aveva lanciato l’allarme. Tra Fiat e Crysler…
All’inizio era sembrato che l’impegno di Monti contro vecchie norme che appesantiscono la battaglia dell’Italia contro la crisi si fosse concentrato sulle licenze dei tassinari. Poi la musica cambiò e gli italiani capirono che Monti è uno dei pochi che l’opera di Adamo Smith l’ha letta tutta. NON di taxi si trattava ma di un…
Nel corso degli ultimi cinquant’anni ho parlato male così tante volte del Fondo monetario internazionale che non mi sembra vero di poterne finalmente parlare bene. Il merito della svolta è del nuovo managing director del fondo, Dominique Strauss-Kahn, formatosi alla prestigiosa scuola dell’ENA, professore di economia al Paris Institute for political studies e poi ministro…
Economics is a very dangerous science John Maynard Keynes, Thomas Robert Malthus “Dobbiamo inventare una saggezza nuova per una nuova era. E nel frattempo, se vogliamo fare qualcosa di buono, dobbiamo apparire eterodossi, problematici, pericolosi e disobbedienti agli occhi dei nostri progenitori”. E’ con queste parole che Keynes si avvia a concludere nel 1925…