In questa categoria pubblichiamo gli articoli del menabò precedenti alla ripresa delle pubblicazioni di maggio 2014.
Con cadenza piuttosto regolare chi osserva le vicende dell’integrazione europea si trova a scrivere un contributo su l’Unione europea all’indomani di un nuovo trattato che questa ha sottoscritto. Nel 1986 è stato siglato l’Atto unico europeo, poi nel 1992 il trattato sull’Unione europea (quello di Maastricht), poi il trattato di Amsterdam nel 1997, poi quello…
Negli ultimi vent’anni il mondo è radicalmente cambiato. Merito di un imponente progresso tecnologico, di politiche commerciali sempre meno protezionistiche, di costi di trasporto in drastica riduzione, e di grandi flussi migratori da un capo all’altro dell’emisfero. I mercati dei beni e dei servizi sono diventati sempre più integrati, ampliando i confini economici degli Stati…
Caro direttore, tutti gli anni ascolto il concerto di Capodanno trasmesso da Vienna quale che sia la città in cui con mio marito trascorriamo il capodanno. E’, alle undici, un appuntamento festoso al quale sia io che mio marito teniamo come al vischio e al pungitopo. Sapere che in tutti i paesi europei milioni di…
Dopo un anno disastroso, nel quale le Ferrovie dello Stato e la società Trenitalia da esse posseduta hanno dimostrato gravi limiti e difficoltà nel fronteggiare la neve che – spesso – cade d’inverno, ma che ha colto del tutto impreparate le ferrovie italiane, è uscito il nuovo orario dei treni passeggeri e gli italiani hanno…
Dopo mesi di pessimismo totale iniziano ad arrivare elementi di ottimismo. L’indicatore Ocse sulla congiuntura registra per l’Italia un + 2 per cento in agosto rispetto al mese precedente e un +10,4 per cento rispetto ad agosto 2008. La produzione industriale, dopo cinque trimestri consecutivi di caduta, ha conosciuto, nel terzo trimestre di quest’anno, un…
Il governo Berlusconi Bossi ha dato una picconata al decentramento delle funzioni pubbliche. Mentre da una parte ha rinviato al 2010 l’attuazione del federalismo fiscale ha contemporaneamente privatizzato l’acqua e sottratto ai Comuni la gestione di tale prezioso bene. Non sappiamo a chi andranno i miliardi di euro che dovremo pagare in più per bere,…
La dichiarazione dei Ministri per l’Innovazione dell’Unione Europea riunitisi a Malmo il 18 Novembre 2009 rilancia il tema dell’e-government e della trasparenza della PA. Ma in Italia siamo in ritardo: secondo Eurostat il nostro paese è al 22esimo posto su 27 stati membri per utilizzatori di servizi di e-government ad alta interattività. Il problema però…
Poiché la stupidità è un attenuante (ma i Minzolini non sono stupidi) vogliamo concedere ai dirigenti della RAI di non aver capito la trappola che era stata loro tesa con il digitale. Ciò che è incredibile è che dopo essere stati beffati non si siano neppure messi davanti ad un televisore per contare i canali…
In questi giorni le pagine dei giornali italiani e stranieri sono piene di sottilissime analisi su chi verrà eletto presidente del Consiglio europeo o ministro degli Esteri dell’Unione europea. Il nuovo trattato di Lisbona, che prevede le due nuove cariche, entrerà infatti sicuramente in vigore dal primo Dicembre dopo che, buon ultimo, il presidente ceco…
Evitiamo ancora una volta di scontrarci, come è purtroppo costume di questo tormentato e doloroso momento storico nel nostro Paese. Crocifisso sì o no; voto di condotta sì o no; test antidroga sì o no; eserciti in missioni di pace sì o no; sms ai genitori degli alunni che saltano la scuola sì o no;…