In questa categoria pubblichiamo gli articoli del menabò precedenti alla ripresa delle pubblicazioni di maggio 2014.
Senza dubbio l’Italia è fra i potenziali attori principali nel campo della Policy Coherence (PC), sia nella sua promozione nell’ambito del dibattito internazionale che nell’implementazione concreta di politiche di sviluppo congiunte e sinergiche. Questo è in primo luogo dovuto al ruolo centrale giocato dal paese in tutte le principali dimensioni di integrazione economica tra paesi…
Dal prossimo anno scolastico 2010/2011 l’alunno che ha conseguito la licenza media incontrerà sul suo cammino formativo e culturale una nuova scuola secondaria di secondo grado. Potrà scegliere, oltre alle scuole regionali, in cui si insegnano di fatto dei mestieri, fra tre tipologie di insegnamento: il liceo, l’istituto tecnico e quello professionale. Con questa nota…
L´avanzare della crisi greca era evidente da sufficiente tempo a tutti coloro che hanno seguito anche per sommi capi la vicenda; tuttavia l´Unione europea e, soprattutto la Germania, vera arbitra di ogni decisione, si sono rivelate troppo lente e quando la situazione è diventata pericolosa per tutti non si è trovata alcuna soluzione strutturale –…
Breve accenno sulle relazioni tra Unione Europea ed Albania L’Albania è un potenziale paese candidato all’adesione all’Unione Europea e partecipa al Processo di Stabilizzazione e Associazione (SAP). Il relativo Accordo (SAA), firmato nel giugno 2006, stabilisce un quadro formale per il rispetto di impegni reciproci su una vasta gamma di questioni politiche, commerciali…
ECONOMISTI PER CASO e altri dispacci dalla scienza triste, PAUL KRUGMAN, 1998 ED.GARZANTI Titolo originale: The accidental theorist Il libro presentato è una raccolta di articoli scritti dal Nobel per l’Economia del 2008 nell’arco di 3 anni (tra il 1995 e il 1997), raggruppati a seconda dell’argomento, e suddivisi in sei diverse parti. L’autore si…
La conformità “morale” delle principali riflessioni e teorie economiche è al centro di molti autorevoli interventi che l’ordine dei gesuiti ha sviluppato nella rivista religiosa “La Civiltà Cattolica”. Com’è immaginabile, il quadro di riferimento filosofico dell’analisi economica che sviluppa la rivista gesuitica, parte da quel sistema di principi fondamentali e di criteri di…
Il tema lo aveva indicato lo stesso Ruffolo: “La crisi: tornare a Keynes?” E da questo interrogativo Giorgio Ruffolo è partito nell’aprire l’incontro svoltosi il 23 marzo nella bella sala del Palazzo Baldassini a Roma per iniziativa di “Etica ed Economia”. Erano presenti vecchi e giovani soci, universitari, professori d’economia, managers, lavoratori. Ruffolo ha immediatamente…
Il prof. Paolo Leon ha tenuto la “lezione” di febbraio nel corso della serie di incontri organizzati da “Etica ed Economia” sui temi della crisi economica. Leon ha affrontato il tema guardando all’Italia e all’Europa con una critica decisa al permanere di una linea sostanzialmente thatcheriana che è quella che ha innescato la crisi. Le…
Con un bacio sulla guancia dell’on. Casini, dato al termine della seduta di Montecitorio del 14 Dicembre, l’on. Silvio Berlusconi ha investito il leader dell’UDC del compito di allargare la maggioranza, compito non facile per un governo che vive su tre voti, anche se ciò che l’on. Berlusconi cerca è solo di continuare a gestire…
Il diritto allo studio è sancito dalla Costituzione italiana e per garantirlo i cittadini pagano le tasse. Ma le entrate non bastano e allora sono stati inventati a partire dal terzo anno delle scuole secondarie i “contributi volontari” per le scuole – quelli per la carta igienica si pagano a parte – che in teoria…