Giuliano Garavini insegna Storia delle relazioni internazionali all’Università Roma Tre ed è Visiting Senior Research Fellow a NYU Abu Dhabi. Collabora con “il Fatto Quotidiano”. E’ autore del recente “The Rise and Fall of OPEC in the Twentieth Century (OUP,2019).
Nella seconda metà degli anni ’90, l’Associazione Etica e Economia, costituita da Luciano Barca nel 1990, aveva sede a Campo de’ fiori e presero a frequentarla alcuni giovani tra i quali Giuliano Garavini e Michele Ruta. In un dialogo virtuale tra loro, Garavini e Ruta interrogano i loro ricordi e esprimono le loro valutazioni su tre questioni relative a quella esperienza: il metodo di Etica ed Economia, il rapporto di Luciano con i giovani e, infine, la sua visione dell’Europa. Ne scaturisce un ritratto che mette in luce la capacità di Luciano di intuire le questioni irrisolte del processo di integrazione europea, la sua generosità intellettuale e il suo ruolo di “maestro”.
Ci sono delle questioni che loro malgrado segnano i percorsi di un Paese e fanno la storia. In questo senso l’accordo separato della Fiat con tutte le sigle sindacali tranne la Fiom nello stabilimento di Pomigliano assume un rilievo simbolico. La marcia dei 40mila a Torino, con i colletti bianchi contro gli operai e…
Con cadenza piuttosto regolare chi osserva le vicende dell’integrazione europea si trova a scrivere un contributo su l’Unione europea all’indomani di un nuovo trattato che questa ha sottoscritto. Nel 1986 è stato siglato l’Atto unico europeo, poi nel 1992 il trattato sull’Unione europea (quello di Maastricht), poi il trattato di Amsterdam nel 1997, poi quello…
Recente vincitore della Palma d’Oro al festival del cinema di Cannes, il film di Michael Haneke “il nastro bianco” è un’opera misurata dall’ambizione smisurata. Per uno storico europeo essa richiama alla mente le ammonizioni di Marc Bloch a temere “l’idolo delle origini”: quel feticcio alla ricerca del quale viene sacrificata ogni narrazione, complessità e scampolo…
A giugno ci saranno le elezioni europee. Probabilmente pochi elettori italiani o europei si recheranno alle urne pensando all’Unione europea. Saranno i fatti nazionali, le guerre, a fare i titoli dei giornali. Ciò non toglie che le sorti future, così come le passate, dei più importanti filoni politici europei siano fortemente intrecciate. La mia impressione…
Un mondo impreparato sui temi del lavoro E’ comune ritenere che i primi anni ’70 abbiano segnato in Italia, come nel resto dell’Europa, l’apice dell’industria manifatturiera. Come è stata sostituita questo tipo di industria? Fra ‘800 e ‘900 vi è stato un salto dalla prima alla seconda fase della rivoluzione industriale, il cui fulcro stava…
La tavola rotonda delle Associazioni al Convegno di Etica ed Economia QUALE EUROPA II dibattito tra A.M. Simonazzi, E. Letta, F. Bassanini ,G. Vacca, M. Messori, V. Visco, L. Barca sui passi da compiere per la costruzione di una Europa Potenza civile , democratica e aperta agli altri Continenti. Etica ed Economia ha organizzato per…
L’anno passato Silvio Berlusconi, presidente del gruppo Mediaset e di altre società, risultato vincitore delle elezioni politiche, è stato rieletto presidente del Consiglio. Questa volta, salute permettendo, sembra poter restare al governo per un’intera legislatura. Grandi dibattiti hanno seguito il successo elettorale di Forza Italia. Come mai un magnate televisivo, con nessuna esperienza politica alle…
Stiamo vivendo gli anni del dopo ’89, dopo la fine delle certezze ideologiche -per chi ne aveva- in un’atmosfera di crescente inquietudine. Una paura a metà fra il timore per la precarietà del lavoro e l’incubo della minaccia proveniente da persone di culture diverse dalle nostre. È ora di fare pulizia nelle nostre menti e…
Contributi alla ricerca di “ Etica ed Economia” su “ Diritti di cittadinanza e modelli di Stato sociale” (finanziata dalla “ Fondazione Cariplo”) … la filantropia, o amore universale e dell’umanità, non fu proprio mai né dell’uomo né de’ grandi uomini, e non si nominò se non dopo che, parte a causa del Cristianesimo, parte…