Nell’ambito del Festival della Partecipazione a L’Aquila - Auditorium
Dalle 15
Dove: Auditorium - L'Aquila
Rispondono, confrontandosi secondo le regole dei Dialoghi di “Etica e Economia”
Roberta Lombardi
Deputato – Movimento 5 Stelle
e
Alfio Mastropaolo
Professore di Democrazia e Partecipazione Politica – Università di Torino
Introduce: Maurizio Franzini, Etica e Economia, Modera: Fabrizio Barca, Etica e Economia
Il dialogo si è svolto secondo il formato ideato dall’Associazione “Etica e Economia” che invita chi ascolta a mettere in discussione i propri convincimenti.
Rosetta Lombardi e Alfio Mastropaolo hanno presentato i loro argomenti, discusso e risposto alle seguenti domande:
- I partiti rappresentano oggi lo strumento essenziale e insostituibile con cui i cittadini possono “concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale”?
- Le forme di finanziamento pubblico dei partiti sono necessarie per garantire che essi non siano dominati dai più abbienti o che si finanzino illegalmente o rappresentano uno spreco di denaro pubblico che alimenta corruzione e malcostume?
- Il finanziamento privato dei partiti attraverso fondazioni, think tank, società e donazioni avvicina i cittadini alla politica e responsabilizza le classi dirigenti oppure conduce a una perdita di autonomia ed è una lesione dell’uguaglianza dei cittadini?
- Il sistema attuale di finanziamento dei partiti tramite il 2 per mille dell’IRPEF e l’agevolazione fiscale delle donazioni è equo e va mantenuto?
- È meglio, o meno peggio, un finanziamento pubblico dei partiti collegato alla loro consistenza elettorale oppure un finanziamento pubblico scollegato e volto a coprire specifiche categorie monitorabili di spesa (formazione, ricerca, etc).
Il video del "dialogo" è disponibile al seguente link
Secondo la formula di “A Pensarci bene…” le opinioni dei partecipanti al Dialogo sono state oggetto di sondaggio prima e dopo l’incontro, in modo da rilevare gli effetti del dialogo sulle loro opinioni e convinzioni.
I risultati del sondaggio mostrano che il dialogo ha avuto effetti significativi. Per consultarli clickare qui.