In questa categoria pubblichiamo gli articoli del menabò precedenti alla ripresa delle pubblicazioni di maggio 2014.
L’art. 11 della Costituzione italiana non da scampo ai guerrafondai. Le parole dell’art. 11 della Costituzione non lasciano spazio al dubbio o a interpretazioni di bellicisti.”L’Italia ripudia la guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali.” Le soluzioni vanno cercate su altri terreni. E’ su questi altri terreni che si misura dunque la capacità di…
All’inizio fu quasi un gioco. Berlusconi non aveva nel suo programma nulla. Così fece sua l’idea con la quale un gruppo di socialisti tirava avanti lussuosamente dal tempo di Craxy disegnando, cancellando e ridisegnando un immaginario ponte che, scavalcando Reggio Calabria e Messina collegasse la Sicilia con il Continente. L’idea iniziale era maturata una sera…
La mente va a Cristoforo Colombo: contro il senso comune, contro il modo corrente di pensare contro ogni tutela trascendente, ma anche immanente, fece la scommessa di viaggiare controcorrente, in senso inverso, verso un mondo che sembrava non tanto ignoto quanto, piuttosto, inesistente. Il genovese aveva pensato con la sua testa, in piena autonomia.…
E’ veramente una strana guerra quella che alcuni paesi, autodefinitisi volenterosi, stanno combattendo da basi italiane contro la Libia. Sono passati alcuni giorni dal lancio delle prime bombe e ancora non si sa chi e’ il comandante delle operazioni, condotte nell’ambito di una Risoluzione dell’ONU. Qualcuno, che ha pur dato ordine di sganciare le bombe,…
Per tentare di raddrizzare le disastrate finanze del Paese la scure di Tremonti si è abbattuta sui dipendenti pubblici e sugli enti locali, i più colpiti dalla manovra. Dei ventiquattro miliardi complessivi, la metà grava su regioni, comuni e province. Subito Formigoni, presidente della più ricca regione italiana, ha dichiarato che con questi tagli non…
A tutti interesserà il documento di Simonetta Salacone, relativo al rapporto che ci può e/o deve essere tra gli avvenimenti e le celebrazioni nazionali e l’educazione/formazione degli alunni. Saprete del nuovo caso che ha coinvolto Simonetta (giornata in ricordo delle foibe), che ha visto scendere in campo un ministro (Melloni), un sindaco (Alemanno) e un…
Lavoro giovani donne Sud. Quattro parole importanti per il futuro del nostro paese. Quattro parole che potrebbe unire l’Italia e riaccedere una prospettiva di crescita per tutti. Quattro parole non in agenda. Non in quella del governo, ossessionato da altre parole come riduzione delle tasse, federalismo fiscale, tagli della spesa pubblica e miniaturizzazione dello stato.…
Negli ultimi anni la globalizzazione, associata ad un rapido progresso tecnologico, ha allargato le dimensioni del mercato e ridotto i confini economici tra gli stati nazionali, ma le decisioni di politica economica rimangono appannaggio dei singoli governi. L’attuale crisi finanziaria rappresenta un ottimo esempio degli effetti sulla vita di ciascuno di noi della discrepanza tra…
Ridurre la spesa pubblica senza ridurre i servizi e le protezioni sociali – tanto più necessari in tempi di crisi – è il compito che spetta ad ogni governo europeo. E’ bene ricordarlo a chi intende usare la crisi come felice occasione per dare un colpo al welfare e ai pubblici servizi, privatizzando l’acqua, i…
Mi chiedo se tutti coloro che per un certo periodo hanno identificato in Cesare Romiti il “nemico di classe”, hanno provato la mia stessa impressione nel ri-ascoltare in tv il vecchio amministratore delegato della Fiat. Ma era proprio quel distinto e saggio signore l’uomo che faceva da contrappeso alle aperture di Gianni Agnelli? Ascoltarlo oggi…