In questa categoria pubblichiamo gli articoli del menabò precedenti alla ripresa delle pubblicazioni di maggio 2014.
Sono passati già 10 anni dalla tremenda notte tra il 9 e 10 settembre del 2000, quando la piena del torrente Beltrame spazzò via il campeggio “Le Giare”, nei pressi di Soverato, sorprendendo nel sonno i pochi turisti rimasti e una comitiva di disabili accompagnati da volontari dell’Unitalsi di Catanzaro. L’onda di piena, dopo 48…
L’invio da parte della Commissione Europea al Parlamento europeo di una Comunicazione in materia di “Una politica industriale integrata per l’era della globalizzazione” , obbligherà i vari paesi ad assumere una posizione su questioni estremamente complesse e di grande rilevanza ai fini non solo della uscita dall’attuale crisi economica e sociale, ma anche e soprattutto…
I dati che si susseguono sulla situazione economica e il modo nel quale questi dati vengono, di volta in volta presentati o enfatizzati, rendono assai difficile farsi un’idea precisa e coerente su cosa stia realmente capitando e, soprattutto, se la crisi sia superata e la crescita sia tornata per restare, in una ristabilita normalità, a…
“Compagno” è una delle prime parole con cui ci identifichiamo come membri di un gruppo o di una comunità. E quella parola ci accompagna per tutta la vita. Compagni d’asilo. Compagni di scuola. Compagni d’arme. Compagni di lavoro Compagni di studi. Compagni di gite. Compagni di partito. Compagni d’amore. Compagni di ventura e di sventura.…
I. Premessa “La mia ricerca riguarda la possibilità di trovare un’intesa fondata sulla ragione su come ridurre l’ingiustizia nonostante le nostre diverse idee sullo stato ‘ideale’ delle cose ”(p. 28, nota). E’ con questa definizione che Amartya Sen descrive, nel libro “L’idea di giustizia” (Allen Lane 2009; Mondatori, 2010, l’ambizioso progetto di fornire gli strumenti…
Nel mese di maggio, dopo i convegni organizzati con il prof. Paolo Leon e con Giorgio Ruffolo, “Etica ed Economia” ha organizzato nella propria sede di Via Panaro un Workshop volto ad approfondire il dibattito anche in relazione a due posizioni diverse emerse sul probema della crescita. Per questo si è ritenuto utile discutere sull’idea…
Il Presidente Berlusconi, scansando con un segno della mano tutti i dissensi che dividono la sua maggioranza, ha detto che occorre andare “avanti”. Ma avanti dove? Verso il processo breve ed altre leggi ad personam e attacco ai diritti dei lavoratori o verso le riforme volte a garantire un nuovo sviluppo del Paese, maggiore eguaglianza,…
Si narra che un giorno un etologo prese delle pulci e le chiuse in una scatola di vetro, per osservarne il comportamento. Le pulci, come è nella loro natura, cominciarono a saltare per muoversi ed uscire dal contenitore ma, saltando, sbattevano continuamente la testa al coperchio di vetro. E così, salta oggi, salta domani, sbatti…
Il Corriere della Sera ha dedicato un’intera pagina all’eroismo del sottosegretario Bertolaso, sempre in attesa di dimissioni, che con “impresa temeraria” ha montato un ponte Bailey su un fiume stagionale del Sudan. E che dire allora dei capitani o tenenti inglesi e americani che sotto il fuoco nemico gettavano i ponti Bailey sui fiumi di…
Com’è noto a molti, l’integrazione latino-americana è stata una costante nel pensiero di molti intellettuali e politici della regione per oltre due secoli, fin dai tempi cioè delle guerre d’indipendenza che i popoli di quest’area del mondo combattevano contro la Madre Patria. Tuttavia, fin da subito, la realizzazione di un simile progetto è apparsa…