In questa categoria pubblichiamo gli articoli del menabò precedenti alla ripresa delle pubblicazioni di maggio 2014.
Quali sono i punti di forza intorno a cui dovrebbe prendere forma una exit strategy dalla crisi internazionale? La risposta che l’Ocse ci fornisce con l’uscita il 14 dicembre scorso del suo biennale “Science, Technology and Industry Outlook”, non sembra lasciare spazio a dubbi di sorta: se si vuole garantire un processo di crescita durevole,…
Cari soci di Etica ed Economia, cari amici sostenitori, cari lettori, giungano a voi e alle vostre famiglie gli auguri sinceri del Menabò che entra nel suo ventunesimo anno di vita e che spera di accompagnarvi ancora a lungo nelle vostre ricerche, riflessioni, iniziative. Insieme agli auguri consentite all’anziano presidente di farvi giungere l’amichevole sollecito…
Per un lungo tempo lo studio delle élite politiche è stato oggetto di esclusivo interesse da parte delle scienze politiche, della sociologia, dell’antropologia. Solo in anni più recenti le élite politiche hanno fatto il loro ingresso nel campo di analisi dell’economia, la quale ha riconosciuto il ruolo dell’interazione tra politica ed economia, ed ha cercato…
L’ultima opera di Skidelsky “The Return of the Master*” dà una nuova chiave di lettura ai suoi precedenti lavori riguardanti J. M. Keynes. In questa nuova luce studia le teorie keynesiane non più nel contesto storico nelle quali sono state elaborate, ma le utilizza per spiegare e cercare di dare soluzioni all’economia moderna. Quest’opera rappresenta…
Il dominio della finanza che blocca ogni misura diretta a contrastare gli atti speculativi che aggravano la crisi e il dominio senza regole della finanza sta rovesciando sulle famiglie italiane un peso insostenibile per la maggioranza della popolazione. Si salva infatti solo il 10 per cento delle famiglie che si impadronisce del 45 per cento…
L’affermazione dell’imperatore Vespasiano, “pecunia non olet” (il denaro non puzza), fatta in polemica con il figlio Tito che criticava la tassa sui gabinetti pubblici che il padre voleva mettere per accrescere le entrate, è diventata l’alibi per accettare il ruolo dominante che il denaro ha assunto nella nostra epoca, l’epoca in cui la finanza cessa…
1. Il Laboratorio di Etica e Economia in “Verso Itaca” L’associazione Etica e Economia partecipa alla rete di associazioni di recente costituzione “Verso Itaca” che è attiva sui temi della legalità e della lotta alla criminalità ed ha una proiezione internazionale con specifiche attività di formazione-intervento in America Latina. Le competenze che Etica e Economia…
Pubblichiamo – presa da un blog personale- la testimonianza di un disastro che ha colpito l’isola di Santa Lucia (Carabi). Non per la notizia in sé, che viene da un componente di un gruppo di giovani biologi che soggiornano nell’isola per ricerche scientifiche, ma per il moto di solidarietà che ha unito ricercatori europei di…
La sottovalutazione della crisi e, in particolare, delle sue cause di natura reale continua ad essere uno dei maggiori ostacoli al superamento della crisi stessa. Una spiegazione di questo diffuso atteggiamento va individuata nel persistente predominio sia dei forti interessi economici sia delle visioni politico-culturali legati alle modalità di funzionamento assunte dal sistema economico negli…
Osservazioni suggerite dal contributo di Fabrizio Barca dal titolo “L’idea di giustizia di Amartya Sen: sintesi e osservazioni per l’uso quotidiano” Gilberto Seravalli Premessa Una questione lasciata aperta nel libro di Amartya Sen si trova ben indicata nella presentazione di Fabrizio Barca al punto 32, dove si legge: “[…] Insomma, gli accordi sugli ordinamenti si…