In questa categoria pubblichiamo gli articoli del menabò precedenti alla ripresa delle pubblicazioni di maggio 2014.
Ringrazio per il commento il prof. Seravalli, che anche nel tentativo di dare una risposta asciutta e breve, la stessa forse diviene troppo semplicistica. Infatti da questo testo si potrebbe quasi dedurre che, da parte delle forze “economico-sociali” sia fin troppo facile cedere alla lamentazione, dopo avere “goduto” della situazione per così tanto tempo cercata…
Le storie che racconto di seguito sembrano tratte da una favola di Walt Disney o dal romanzo di Mark Twain, ma sono accadute realmente e di recente, circa un anno e mezzo fa, in Sicilia, ad un mese e pochi chilometri di distanza l’una dall’altra, ed hanno per protagoniste due giovani donne, entrambe incinte e…
Lucio non avevo capito quanto tu fossi disperato. Mi avevi ospitato ed aiutato in un periodo difficile e un mese fa mi avevi parlato del dolore profondo e del vuoto in cui vivevi da quando era morta la tua compagna. Avevo cercato di provocarti sui problemi che la crisi ha messo a nudo e, come…
Non sono stati resi noti i motivi ufficiali dell’uscita della Fiat dalla Confindustria, gesto che rompe con il sobrio comportamento dei torinesi e della famiglia Agnelli. Il breve intervallo tra le critiche della presidente della Confindustria Marcegaglia al presidente del consiglio Berlusconi ha fatto pensare che il motivo sia questo tanto più, è stato fatto…
Le nazioni come tutte le formazioni storiche hanno una ragione politica, culturale, sociale e un radicamento profondo nel tempo, quindi non sono né accidentali né eterne. Con una felice definizione Benedetto Croce le giustificò, nella Storia d’Europa, non come dati naturali, ma stati di coscienza e formazioni storiche. Ma proprio per questo le loro ragioni,…
Nei pochi mesi che intercorrono tra la fondazione del PCd’I – il 21 gennaio del 1921 – e le elezioni politiche del 15 maggio del 1921, le prime con l’inserimento nei “blocchi nazionali” di esponenti dei Fasci di combattimento, è interessante osservare l’atteggiamento che ‘L’Ordine Nuovo’ e il suo fondatore Antonio Gramsci assumono di fronte…
Non basta sacrificarsi una vita per arrivare in cima. In cima, una volta arrivati, bisogna anche saperci stare, perché l’alta quota può confonderti, farti perdere l’orientamento e indurti in una caduta rovinosa. E’ il caso di Carlo Marcelletti, noto cardiochirurgo italiano, marchigiano. Conduce studi brillanti, si laurea e si specializza con il massimo dei voti,…
“E’ possibile costruire politiche pubbliche … facendo diventare l’azione di governo una specie di Wikipedia?”. La risposta che Alberto Cottica dà a questa domanda in “Wikicrazia” (Navarra Editore, 2010) è positiva, pure sottolineando egli con cautela che “le politiche Wiki non sono un sostituto del normale processo democratico; ne sono un’integrazione” (p. 197). “La proposta…
In Italia si parla spesso del famoso debito pubblico pari al 119 % del PIL, ma nessuno ci dice mai da dove sia venuto questo debito mostruoso che condiziona la vita economica del paese. Ci limita al lamento della massa di interessi che vengono sottratti alla spesa pubblica. Ebbene, il debito pubblico italiano contiene una…
E’ cosa nota che la principale fonte di arricchimento e potere della mafia sono gli appalti pubblici a tutti i livelli, locali e nazionali. Se questo è vero ne consegue che il principale regalo che si può fare alla mafia è quello di affidare il potere di controllo e di indagine sugli appalti alle stesse…