In questa categoria pubblichiamo gli articoli del menabò precedenti alla ripresa delle pubblicazioni di maggio 2014.
Il Paese ha ripreso a crescere ma…. La relazione del Governatore della Banca d’Italia non è, nonostante le apparenze, un atto personale, ma il risultato di un duro lavoro collettivo in cui ogni parola viene pesata e dosata più volte. Per questo essa assume da sempre un peso maggiore di altri atti e documenti. E…
Un preciso monito dal Nord per i partiti del centro sinistra Non c’è stata la spallata per cui Berlusconi si è battuto e si è speso nella speranza di mettere in difficoltà il governo Prodi: questo è il primo dato relativo alle elezioni amministrative che hanno interessato in Italia dodici milioni di cittadini. Il risultato…
– David Bidussa – Noi viviamo il passaggio alla società multietnica. La multietnicità non è una condizione naturale. Non riguarda il chi compone una società, bensì il come si rapportano tra di loro gli individui che ne fanno parte. La società multietnica non è facile. Ci chiederà di combattere. Prima di tutto con noi stessi,…
Nascita del secondo gruppo bancario d’Europa Con una operazione tutta cattolica, ma non sgradita al centro sinistra, anche perché ideata da banchieri di grande prestigio, si sono fuse Unicredit e Capitalia, dando vita ad una banca che diviene la seconda in Europa. E’ indubbio che, con l’operazione, il controllo e il peso delle banche sull’economia…
Occorre riconoscere che il governo, dopo la rinnovata fiducia, si è mosso con impegno in diverse importanti direzioni. Ha detto con D’Alema no all’invio di nuove truppe in Afghanistan, invio sollecitato da un Blair sempre più solo nel suo ruolo di portavoce europeo di Bush; ha avviato con Vannino Chiti i contatti necessari con l’opposizione…
Il nuovo ciclo di programmazione 2007-2013 della politica regionale unitaria italiana Introduzione La prima fase strategica del nuovo ciclo di programmazione 2007-2013 della politica regionale è stata già avviata da più di un anno, in sovrapposizione con lo stadio conclusivo del passato ciclo 2000-2006, e costituisce un’occasione decisiva per il rilancio della competitività delle aree…
Foto di Antonio Gramsci 1891-1937 Inutile negarlo, Gramsci è un intellettuale che appartiene profondamente al suo secolo, a quel Novecento che « Non è uscito dall’età del ferro planetaria» come dice Edgar Morin, anzi « vi è sprofondato». Per meglio dire, di quel secolo è il maggiore pensatore politico italiano e uno dei maggiori dell’epoca:…
Caro Menabò, nelle recenti diatribe in occasione del voto di fiducia al Senato si è sostenuto da parte dell’opposizione che i voti dei senatori a vita non dovessero essere determinanti perchè essi non sono stati eletti e quindi non sono rappresentanti degli elettori stessi:, questo assunto è assai discutibile e comunque è contrario ad un…
Finalmente Barbara Pollastrini e Rosy Bindi hanno realizzato un compromesso sui diritti delle coppie conviventi e, alla immediata vigilia della partenza del Presidente Prodi per l’India, il Consiglio dei ministri lo ha trasformato in disegno di legge.Va riconosciuto alla Pollastrini e alla Bindi che hanno operato mentre dalla chiesa cattolica si sparava con tutte le…
Caduta, perché in contrasto con il diritto di ciascuno alla libertà d’opinione, diritto sancito dalla Costituzione italiana, l’ipotesi di poter contrastare per legge il negazionismo dell’olocausto degli ebrei nei campi di sterminio nazisti, rimane il problema del negazionismo ed è attorno ad esso che si va discutendo in modo serio e responsabile. Contributi importanti sono…