In questa categoria pubblichiamo gli articoli del menabò precedenti alla ripresa delle pubblicazioni di maggio 2014.
gg 25 aprile 1945 Dopo due anni che li aspettiamo da una stagione all’altra, dopo quattro giorni che li aspettiamo da una sera all’altra, l’arrivo degli Alleati a Milano dovrebbe essere un fatto compiuto, fra poche ore. E malgrado gli estremi tentativi di Himmler, velenosamente e vanamente volti a provocare divisione tra gli anglo-americani e…
– Stefano Sylos Labini – In questo breve commento vorrei partire da quello che a mio avviso è un errore di impostazione del programma economico del Partito Democratico e consiste nel fatto che la parola chiave che avrebbe dovuto caratterizzare la linea non è “crescita” ma investimenti, sia pubblici che privati. Non dobbiamo dimenticare, infatti,…
Le idee del passato e le sfide di oggi. Le correlazioni tra sviluppo economico e dinamiche demografiche sono profonde. Questi legami cominciarono a risultare evidenti fin da quando, a seguito della rivoluzione industriale, l’Europa fu interessata da un significativo aumento della popolazione. Le preoccupazioni che ne derivarono accesero un dibattito che dura ancora oggi, con…
Etica e politica Il caso Clemente Mastella ha riproposto in termini drammatici il problema del rapporto etica e politica, della garanzia del diritto e delle Istituzioni, nonché quello del ruolo della stampa. Non azzarderemo giudizi perché i tempi redazionali non consentono di esaminare con ponderazione e serenità, a poche ore dalle definitive dimissioni del sen.…
Uno dei temi riaccesi dalla recente campagna elettorale per le primarie in America e’ il protezionismo. Difficile dire che i candidati democratici e repubblicani si assomiglino tra loro, ma sulle politiche commerciali sembra esserci una pericolosa convergenza che riflette, almeno in parte, l’umore dell’elettorato americano. Uno dei candidati repubblicani emergenti, Mike Huckabee ha affermato: “Non…
L’agricoltura, l’economia agraria, lo spazio rurale non sono mai stati al centro dell’attenzione della politica, degli economisti e dell’opinione pubblica. Da qualche tempo ne sono usciti completamente. Qualcuno s’interroga di tanto in tanto, mentre fa la spesa al supermercato o mentre mangia, da dove provengono i prodotti alimentari che si consumano; generalmente si limita a…
In un periodo in cui nel dibattito di politica economica emerge in maniera sempre più forte la consapevolezza che l’investimento nell’istruzione è la strada maestra per avviare o riavviare processi di sviluppo di lungo periodo, risulta interessante riportare alcune riflessioni di Adam Smith riguardo all’importanza delle istituzioni pubbliche nell’accumulazione di capitale umano. Egli, nella Ricchezza…
Il convegno conclusivo della ricerca I dati del problema e le proposte non “natalistiche” per l’Italia Il 14 dicembre 2007 si è tenuto a Roma il convegno conclusivo della ricerca condotta da “Etica ed Economia” sull’andamento del tassi di fecondità e natalità, sulle ripercussioni che esso ha in Italia sull’invecchiamento della popolazioni e sulle proposte…
Con la morte di Giglia Tedesco la politica italiana si è impoverita. Impoverita del modo tutto particolare ma importante con cui Giglia la perseguito per tutta la vita gli ideali di libertà, uguaglianza e di giustizia. Unendo fermezza e combattività alla gentilezza e al rispetto per l’avversario o il “ diverso”, riservatezza e cordialità, sofferenza…
C’è un soggetto sociale oggi in Italia che appare ancora solido, radicato nel territorio, con un ruolo non dismesso, anche se alle prese con una miriade di difficoltà. E’ il sindacato nelle sue diverse componenti, presenti in Cgil, Cisl e Uil. A queste sigle bisognerebbe aggiungere quella dell’Ugl, un sindacato di destra che però negli…