In questa categoria pubblichiamo gli articoli del menabò precedenti alla ripresa delle pubblicazioni di maggio 2014.
A giugno ci saranno le elezioni europee. Probabilmente pochi elettori italiani o europei si recheranno alle urne pensando all’Unione europea. Saranno i fatti nazionali, le guerre, a fare i titoli dei giornali. Ciò non toglie che le sorti future, così come le passate, dei più importanti filoni politici europei siano fortemente intrecciate. La mia impressione…
Mentre scrivo le truppe israeliane, in coincidenza con l’uscita di scena di Bush e l’ingresso di Barack Obama alla casa Bianca (il giorno dopo l’elezione Obama ha telefonato ad Abu Mazen, Olmert, Mubarak e al re di Giordania) si sono ritirate ai confini della striscia di Gaza, ma resta ancora da chiarire il “dopo” ,…
Una nuova generazion è scesa finalmente in campo Dobbiamo dire grazie alla signora Gelmini. Con la sua provocatoria riforma della scuola e con le sue minacce alle Università è riuscita là dove avevano fallito le barzellette e le “carinerie” di Berlusconi. Da Trento a Roma a Palermo gli studenti – una nuovissima generazione di studenti…
You’re dangerous ‘cause you’re honest (Bono Vox, U2, 1991) 1. Individuo e razionalità etica: la scuola e le nuove leve L’istruzione è indubbiamente lo spazio di sperimentazione più adeguato per introdurre nella funzione obiettivo di un individuo razionale quei comportamenti considerati eticamente e moralmente desiderabili per una società che si ispiri a principi di democrazia,…
Le avvertenze della storia. Stiamo entrando (o, forse, rientrando) in un’epoca di “socialismo finanziario”? Torna (ancora una volta) Keynes? Bush, mentre lascia la Casa Bianca, rivela forse la sua vera natura di erede legittimo di Roosevelt che “inventò” il New Deal? Queste – e chissà quante altre – sono le domande che sorgono di fronte…
I fatti di questi giorni sulla questione Alitalia, l’iniziale fallimento, dopo mesi di attesa e di promesse, delle trattative tra Cai, governo e parti sindacali, l’accordo in extremis sono l’epilogo di una vicenda viziata dalle forzature della politica, che ha tentato di piegare naturali scelte di mercato al proprio tornaconto propagandistico ed elettorale, senza offrire…
A distanza di qualche mese dalle elezioni dell’aprile 2008, i cui risultati hanno modificato la geografia parlamentare suscitando una messe di commenti, vale forse la pena di provare a riflettere in un quadro storico meno ravvicinato su modi e ragioni con cui siamo arrivati a questa nuova situazione. Sembra a noi che la novità rilevante…
Trasporto aereo ed aeroporti sono elementi essenziali della politica di sviluppo economico di un Paese e della sua strategia nazionale, regionale e locale. Essi possono rappresentare un vantaggio concorrenziale risolutivo per la promozione di un’area, incrementando la capacità competitiva delle singole imprese e dei sistemi produttivi nel loro complesso, a livello europeo e mondiale. Tale…
“Dite a un gruppo di uomini d’affari che un paese è come un’impresa, solo più grande, e gli date la soddisfazione di sentire che sanno già le cose fondamentali. Cercate di spiegare loro concetti economici come quello dei costi comparati e vi trovate nella situazione di chi chiede loro di imparare qualche cosa di nuovo”.…
Le elezioni del 13 e del 14 aprile sono state caratterizzate dall’affermazione della Lega Nord, che, insieme al Partito di Berlusconi e Fini e al gruppo siciliano guidato da Lombardo, è ritornata al governo del Paese. L’ottimo risultato della Lega può essere considerato come la conseguenza del procedere della crisi economica internazionale la quale ha…