In questa categoria pubblichiamo gli articoli del menabò precedenti alla ripresa delle pubblicazioni di maggio 2014.
Mentre per la prima volta in 400 anni lo Speaker della Camera dei Comuni si dimette perché accusato, come un qualsiasi europarlamentare, di aver gonfiato la cifra dei rimborsi, scoppia l’ennesimo caso Berlusconi accusato di aver corrotto l’avvocato inglese David Mills al fine di creare all’estero società offshore ove riciclare denaro. L’assurdo è che Berlusconi…
Non era mai capitato che un Presidente del Consiglio sostituisse il Ministro dell’Economia all’Assemblea annuale di Viale dell’Astronomia per raccontare agli industriali la sua versione dei recenti fatti giudiziari che lo hanno coinvolto e per ammiccare alla Presidente e alla sua toilette facendo diventare la signora Marcegaglia una “velina”. Non era nemmeno capitato che la…
L’on. Berlusconi ha dichiarato che l’Italia non è e non vuol diventare una nazione multietnica. Questa frase l’ho già sentita quando ero giovane ed è costata milioni di morti. Per questo giustamente cattolici ed ebrei l’hanno fermamente condannata. Ma a parte questa non piccola cosa, mi sembra una frase del tutto sconsiderata alla vigilia delle…
Stiamo andando anzi correndo verso le elezioni europee. Ma gli elettori non conoscono ancora le proposte che i vari partiti o schieramenti (siamo tra coloro che ritengono utile un accordo elettorale tra i partiti della sinistra) si impegnano a portare al Parlamento europeo. Stiamo vivendo la più grave crisi che mai il capitalismo abbia affrontato…
Il primo ciclo delle “ lezioni” sulla crisi economica si è concluso con l’incontro, avvenuto il 26 febbraio presso la sala convegni dell’Unicef, con Gianni Rinaldini, segretario generale della Fiom. Rinaldini, anche sulla base delle esperienze direttamente vissute ogni giorno come dirigente di un grande sindacato, è partito dall’esame degli effetti della crisi sulla economia…
La maggior parte delle analisi sul Mezzogiorno tendono a considerare lo stesso una categoria analitica compatta, con il risultato che tutte le valutazioni di performance hanno un bias negativo in quanto tendono ad omettere la presenza di sistemi territoriali locali ad elevata competitività e dinamismo. In questa analisi si tenta di mettere in evidenza che…
1. La crisi, oramai è noto a tutti, è diventata una cosa molto seria. La produzione manifatturiera, nei maggiori paesi avanzati, cade a tassi del 12-15% annuo, in Giappone addirittura del 30%. Le esportazioni, dalle quali dipende in modo decisivo il Pil di molti paesi, si avvitano verso il basso a tassi che superano, molto…
Poiché un ministro della Repubblica ha affermato il falso riteniamo doveroso riprendere quanto è stato scritto dal Manifesto a proposito del testamento biologiico in Germania. In Germania esiste, sin dal 1999, un testo comune di cattolici e protestanti: «Disposizioni cristiane del paziente», che porta le firme del Presidente della Conferenza Episcopale tedesca cardinale K. Lehmann…
Che differenza passa tra “riformare” e “razionalizzare”? Dipende da che cosa e a qual fine. In campo “micro-economico”, razionalizzare un’azienda significa, da almeno venti anni a questa parte, riorganizzarla su basi più “leggere” riducendone drasticamente i costi: vale a dire, principalmente, precarizzando o eliminando il maggior numero di posti di lavoro. Si dà il caso…
Potere razionale illegale e sindrome collettiva di Stoccolma Provo di seguito a ragionare sulla “questione meridionale italiana” e in particolare sul rapporto esistente tra la cultura della legalità, l’attribuzione di valori e i sistemi di potere nelle regioni Sicilia, Calabria, Puglia e Campania e quindi sul rapporto tra politica, organizzazioni criminali mafiose, lobbies di potere…