In questa categoria pubblichiamo gli articoli del menabò precedenti alla ripresa delle pubblicazioni di maggio 2014.
Siegmund Ginzberg. Risse da Stadio nella Bisanzio di Giustiniano, Rizzoli ed. 2008 E’ tornato Ginzberg con il suo humour e con la levità con la quale ci fa partecipi del suo enorme bagaglio culturale. La sua rivisitazione della storia , anzi le sue incursioni nella storia, sono una occasione da non perdere per riflettere sul…
Trigilia, C. (2007), Sviluppo Locale. Un progetto per l’Italia, Laterza, Bari Fino alla seconda metà degli anni ottanta, il modello di produzione fordista e l’idea di un’economia territoriale monocromatica, hanno rappresentato lo spazio teorico per un modello di intervento di tipo centralista indifferenziato. A questa idea dello sviluppo, rafforzata dai fenomeni di globalizzazione dell’economia, a…
“Come cambia l’America”, di Mattia Diletti, Martino Mazzonis e Mattia Toaldo, edizioni dell’Asino,2009, euro 12,00 Raramente avevo trovato un istant book così solido, piacevole da leggere, stimolante. Diletti, Mazzonis e Toaldo, due ricercatori universitari e un giornalista – Martino Mazzonis – che ha seguito in diretta dagli Stati Uniti il lungo trapasso da Bush a…
“Il principe è legislatore ed esecutore. Senza virtù diventa tiranno: le sue leggi serviranno ai suoi capricci…Io chiamo virtù l’animo disposto a non invadere né violare i diritti di alcuno” Antonio Genovesi (1764, Dialoghi e note) “Il rispondere a chi comanda non è sempre in favore di colui a cui si comanda, ma spesso di…
Ecco il testo del discorso tenuto dal presidente degli Stati Uniti Barack Obama al Cairo il 4 giugno 2009 Sono onorato di essere qui al Cairo, in questa città senza tempo, e di essere ospite di due importantissime istituzioni. Da oltre mille anni Al-Azhar rappresenta il faro della cultura islamica e da oltre un secolo…
Le responsabilità degli organismi mondiali Il 20 gennaio 1949 il presidente Truman, parlando al Congresso degli USA – ci ricordano Wolfgang Sachs e Gustavo Esteva – «definì come regioni sottosviluppate la maggior parte del mondo. Nacque così, bruscamente, questo concetto cerniera – da allora mai rimesso in discussione – che inghiottisce l’infinita diversità dei modi…
Sarei lieto se qualcuno mi spiegasse perché in spiaggia i nostri giovani portano tutti la stessa divisa: doppie braghe di cui una di maglina chimica aderente e, a coprirla, una di cotone che arriva sotto il ginocchio. La seconda braca varia: da imitazione dei mutandoni di un boxeur a pantalone a mezza gamba più sagomato.…
Con “Il sarto di Ulm”* – un titolo bene augurante dato che è vero che il sarto Albert Ludwig Beblinger morì sul selciato della cattedrale collaudando un suo primitivo deltaplano, ma è anche vero che l’uomo oggi vola – Lucio Magri ci ha regalato non solo un bel libro, ma un invito a ripensare in…
La California, uno degli Stati USA più ricchi, è prossima al default finanziario e ha iniziato a pagare i fornitori con cambiali. Questa notizia devastante è passata finora sotto silenzio in Italia, ma è sintomatica di un’epoca che finisce. Altro che ripristino a breve del vecchio capitalismo senza regole di cui sognano alcuni governanti (non…
Etica ed Economia si è sempre battuta per distinguere, così come faceva Paolo Sylos Labini, capitalismo e mercato e per individuare e denunciare la tendenza del capitalismo a strangolare o, comunque, a avvelenare il mercato con monopoli, oligopoli, accordi di cartello e a ricercare complicità nello Stato per impedire che il gioco della concorrenza possa…