In questa categoria pubblichiamo gli articoli del menabò precedenti alla ripresa delle pubblicazioni di maggio 2014.
“E’ un’ingiustizia negare l’insegnamento della musica ai ragazzi, significa impedirgli di sviluppare la propria sensibilità….La verità ormai è che – come i “cervelli” e ricercatori scientifici – gli artisti e i musicisti se ne vanno da questo Paese. Vanno all’estero. Io, per esempio, per cantare sono dovuta uscire dall’Italia..” Cecilia Bartoli
“La storia è piena di leaders che manipolano i timori della gente per distrarla, ingannarla e indebolirne la libertà di scelta. Se vuoi vendere armi alla Colombia, basta esagerare la minaccia del narcotraffico. Se l’obiettivo è costruire un muro che separi Messico e Stati Uniti, basta creare allarme intorno all’immigrazione illegale” Rick Steves
“La scomparsa della Ddr non era nei pensieri di nessuno. Anche perché, preso al netto di quelle persone idiote che avevano isolato il popolo dal mondo occidentale, il sistema socialista aveva molti pregi: il sistema sanitario, l’educazione, i trasporti – che per il 70 per cento si sviluppavano su rotaia. Il diritto al lavoro era…
Improvvisamente, alla vigilia delle elezioni, la politica ha scoperto i giovani e si è aperta una gara tra partiti per chi presenterà “la” o “il” più giovane nelle liste elettorali, quelle liste in cui non è data a noi facoltà di scegliere, ma solo di dire si o no a una lista bloccata dai segretari…
E’ senz’altro positivo che, dopo la ennesima non felice esperienza di una legge finanziaria divenuta da tempo un treno merci di cui non viene comunicata l’esatta composizione neppure al Presidente del Consiglio, Prodi abbia comunicato che intende cambiare strada. Ce lo auguriamo perché promesse del genere risalgono già agli anni ottanta, ma sono sempre state…
Lo schermo e l’appoggio che Bush ha per otto anni offerto alla prepotenza e all’ignoranza, alle guerre dichiarate e non dichiarate, all’intolleranza e ineguaglianza, alla violazione dei diritti umani e civili, alla protezione di interessi ristretti, è caduto. Ed è caduto per merito di Barack Obama e di un popolo che ha ritrovato finalmente un…
Il terremoto dell’Aquila Spiegano gli scienziati che i terremoti non si possono prevedere. Crediamo alle loro affermazioni, anche se, almeno dal 1960, nelle aree sismiche degli Stati Uniti, Russia, Cina e Giappone il gas radon viene monitorato per segnalare stato di allarme nel caso vengano rilevate anomale concentrazioni di esso (Radon Monitoring, World Scientific Publishing…
Paolo Ciofi, “Viaggio nell’Italia del lavoro”, Caliceditori, 2008 Il libro scritto da Paolo Ciofi è una eccezionale testimonianza di un viaggio “da vicino” nel mondo del lavoro. Detto con le parole di Ciofi un viaggio “alla scoperta di questo mondo solitamente sconosciuto e ignorato, di certo molto complicato e persino contraddittorio, che per brevità e…
“Nuvole e sciacquoni; come usare meglio l’acqua in casa e in città” di Giulio Conte, Edizioni Ambiente, 2008 – pagine: 208 – euro 20,00 Da sempre l’umanità ha risposto al crescente bisogno d’acqua indotto dal miglioramento delle condizioni di vita, dall’incremento delle attività agricole e dall’industrializzazione scavando nuovi pozzi e aumentando il numero e la…
Leandra D’Antone, Senza Pedaggio, Donzelli editore, 2008. “Senza pedaggio”, una piccola saggina di 111 pagine, è un libro prezioso, anzi un documento da leggere per tornare ad appassionarsi (sia pur soffrendo) alla questione meridionale. E’ soltanto la storia di una autostrada, quella del Sole, che doveva unire Nord e Sud, e che è invece divenuta…