In questa categoria pubblichiamo gli articoli del menabò precedenti alla ripresa delle pubblicazioni di maggio 2014.
Su quali fattori incidere per avviare una terapia Esiste ormai un consenso diffuso sulla diagnosi della malattia principale che affligge l’economia italiana. La questione centrale, emersa nei dati macroeconomici già nel decennio scorso e acuitasi negli ultimi anni, risiede nell’incapacità di crescere a ritmi paragonabili non solo a quelli del nostro recente passato ma soprattutto…
L’economia di mercato nei Paesi dell’Europa Centro-Orientale di prossima adesione è una realtà ma restano molti punti deboli. L’Italia, dopo la Germania, è il secondo partner economico dell’area. Le preoccupazioni legate alla frammentazione del nostro sistema produttivo. Con un compromesso su agricoltura e fondi strutturali raggiunto in occasione del vertice di Bruxelles dello scorso 24-25…
Il fatto che siano state convocate tre “costituenti” – per il Partito democratico, per il Partito socialista, per la sinistra alternativa (la Cosa rossa) – ci dice come la sinistra nel suo complesso non riesce, neanche dopo il 1989, ad unirsi in un solo grande partito. Anzi, proprio dopo l’89, quando è venuta meno la…
La programmazione, l’austerità e la questione morale La Programmazione è stata un’esperienza di politica economica rivolta ad orientare lo sviluppo dell’economia e della società verso obiettivi socialmente condivisi ed economicamente sostenibili. Le idee sulla programmazione economica furono sviluppate dal gruppo che ruotava intorno ad Antonio Giolitti e Riccardo Lombardi e che comprendeva Giorgio Fuà, Giorgio…
Definire elezioni europee quelle che si sono svolte il 6 e il 7 giugno è dire il falso. Purtroppo l’Europa è stata, almeno la grande assente della campagna elettorale e non solo in Italia dove hanno dominato i non esemplari fatti privati del Presidente del Consiglio in carica. Di Europa si era parlato in verità…
“le mouvement social, dans notre siècle porraie se résumer ainsi: abaissement continu du prolétariat, écrasement continu de la classe moyenne par la classe capitaliste. Les industriel petits et moyen fléchissent sous le poids des grands capitaux…la speculation des financier a travaillé en outre contre la classe moyenne; les haus baron de la banque, qui sont…
Il G8 è andato meglio o peggio di quanto si potesse pensare? Forse meglio anche se non immediatamente per gli abitanti dell’Aquila e di Coppito che mentre stavano in tenda hanno visto sorgere una città principesca protetta da sbarramenti posti dintorno a tre chilometri (e della quale tuttavia potranno fra poco – tolti i damaschi…
“Entrata in vigore la legge che sancisce il reato di clandestinità, l’escalation sembra non aver fine. Sfruttando la leadership appannata del premier, con una classe politica acquiescente, i leghisti sembrano insaziabili. Dimenticando i veri problemi del paese le proposte bislacche si susseguono al ritmo di una al giorno, dai presidi e professori autoctoni al dialetto…
“In un modo o nell’altro…è dunque l’immortale fantasma della Democrazia cristiana che si riaffaccia a turbare i sonni inquieti dell’ormai morente Seconda Repubblica”
“Il tenore del ‘cambiamento epocale’ annunciato da Berlusconi è a questo punto chiarissimo nella sua semplicità: blandire chi ha soldi e spremere chi non li ha”