In questa categoria pubblichiamo gli articoli del menabò precedenti alla ripresa delle pubblicazioni di maggio 2014.
1. La crisi scoppiata nell’autunno del 2008 ha superato il suo punto più acuto ma pesa ancora sulle prospettive di crescita delle economie e sulla stabilità del sistema finanziario internazionale. Deve essere inclusa a pieno titolo nel ristrettissimo numero delle “grandi crisi” che hanno segnato la storia del capitalismo. Innescate da speculazioni le più svariate…
L’economia ed il modo di produrre hanno subito nel corso degli ultimi trent’anni cambiamenti epocali: la fine del fordismo, la globalizzazione, la smaterializzazione della produzione. Queste tre cifre del capitalismo contemporaneo, hanno un tratto comune di portata rivoluzionaria: il ruolo svolto dalla conoscenza nei processi di produzione. Ai giorni d’oggi, tranne che per le attività…
Sotto i durissimi colpi convergenti della crisi economica e della sistematica azione demolitrice dei governi sta ormai agonizzando in Italia e in Europa lo stato sociale, fondamentale conquista di civiltà della seconda metà del Novecento legata alle lotte del movimento dei lavoratori e all’azione politica di diverse forze d’ispirazione socialista, comunista e cattolica. Ormai siamo…
Riesce francamente difficile capire quale sia il federalismo di Bossi tra esternazioni subito smentite sul trasferimento dell’Irpef dal centro alla periferia, tagli menati con il fendente a servizi essenziali gestiti da Regioni, province e comuni, annunci di nuovi prelievi (cedolare secca sugli affitti) e, ora, la notizia che una serie di beni reali e di proprietà statale saranno…
La presidente della Confindustria, Emma Marcegaglia ha ufficialmente comunicato che la crisi è finita. Evviva. E’ forse dal 1948 che non udivamo dalla Confederazione degli industriali quella che alla grande maggioranza degli italiani appare come una palese e offensiva falsità. L’annuncio della fine della crisi è avvenuta infatti proprio nei giorni drammatici della Fiat di…
Qualche meraviglia hanno suscitato i dati pubblicati dall’ISTAT relativi all’andamento per Regioni delle esportazioni italiane. Il dato era atteso con curiosità nel momento in cui la svalutazione dell’euro nei confronti del dollaro ha reso Italia ed Europa più competitive sul mercato internazionale. Ebbene nell’andamento delle esportazioni italiane nel primo trimestre del 2010, tutte le ripartizioni…
per memoria: “Il bilancio della crisi è “pesantissimo”: rispetto ai picchi del primo trimestre 2008 “abbiamo perso quasi sette punti di Pil e oltre 700 mila posti di lavoro. Il ricorso alla cassa integrazione guadagni è aumentato di sei volte”. Non solo, “la produzione industriale é crollata del 25%, tornando ai livelli di fine…
Ancora una volta i sondaggisti hanno sbagliato. Il quarantatreenne liberal Nick Klegg che era dato per grande vincitore ha ottenuto nelle elezioni inglesi solo quel deludente risultato che i liberal democratici hanno da sempre avuto e il partito conservatore del “feroce” Cameron si è fermato al 36 per cento, riportando un successo indubbio sui laburisti,…
Il Manifesto si propone di suscitare una discussione aperta sugli orientamenti della ricerca economica e delle sue implicazioni politiche e culturali, riprendendo i temi della “Lettera al Direttore” pubblicata su “Repubblica” il 30 settembre 1988, e firmata da Giacomo Becattini, Onorato Castellino, Orlando D’Alauro, Giorgio Fuà, Siro Lombardini, Sergio Ricossa e Paolo Sylos Labini. L’Associazione…
“Colui che tiene al bene della propria scuola, ma per cieco attaccamento ad essa nutre disprezzo per le scuole altrui, con tale comportamento non fa in realtà che recare alla propria scuola il maggior danno possibile”.