Menabò n. 89/2018

Il Menabò riprende le sue pubblicazioni dopo la pausa estiva e lo fa anzitutto ricordando con affetto e rimpianto Paolo De Ioanna, un suo caro amico, che ci ha lasciati 2 settimane fa. Di Paolo De Ioanna pubblichiamo nuovamente, come Contrappunto, una sua riflessione di 3 anni fa sulla crisi delle istituzioni europee che conserva tutta la sua attualità.

Negli altri interventi, Giubboni e Civil Servant dicono la loro sul Decreto Dignità, Seveso e Carparelli illustrano e commentano il progetto “100esperte.it”, Carrieri-Di Porto si interrogano sui nessi tra economia della felicità e politiche del governo, Mariani-Nastasi spiegano la rilevanza economica dei porti siciliani, Bavaro illustra le politiche a favore mobilità sociale suggerite dall’OCSE.

Nell’articolo di apertura, Stefano Giubboni analizza brevemente il “Decreto Dignità”, chiedendosi, a mo’ di divertissement, se le novità introdotte, soprattutto in tema di rapporti di lavoro temporanei, giustifichino gli allarmi sollevati da autorevoli commentatori, dalle organizzazioni imprenditoriali e dalle opposizioni politiche. La risposta – giocata sul filo dell’ironia – è negativa, visto che per certi aspetti la disciplina dei rapporti di lavoro a termine torna a somigliare a quella della legge Fornero e che l’istituto centrale del Jobs Act – il contratto a tutele crescenti – non è stato modificato nella sua sostanza.

Civil Servant, nel successivo articolo, sostiene che l’apprezzabile obiettivo del “Decreto Dignità” di ridurre la precarietà del lavoro difficilmente verrà raggiunto con gli strumenti previsti. A suo parere, in tutte le economie, l’incertezza sulla domanda e sulla tecnologia richiede una quota di lavoro precario, tanto maggiore quanto più le imprese sono di piccole dimensioni. Pertanto, solo stabilizzando le prospettive di crescita e favorendo l’aggregazione delle imprese si può incentivare l’occupazione permanente. Inoltre, la flat tax potrebbe contribuire a polverizzare il tessuto produttivo e a rendere precarie molte figure professionali.

Luisella Seveso illustra il progetto “100esperte.it”, un database online di consultazione gratuita che contiene a tutt’oggi i nomi e i curricula di circa 200 professioniste italiane “eccellenti” nell’ambito delle discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) e di quelle economiche e finanziarie. Scopo del progetto è rendere note, soprattutto ai media, le conoscenze e le competenze di professioniste di valore, oggi molto raramente interpellate in qualità di esperte e opinioniste, come risulta da un’autorevole ricerca europea.

Antonia Carparelli, con riferimento al progetto ‘100esperte.it’, propone alcune riflessioni sul percorso lungo e tortuoso che le donne hanno dovuto e devono ancora affrontare per affermarsi e far sentire la propria voce in qualità di economiste; sottolinea l’importanza di ‘azioni positive’ volte a contrastare gli ostacoli e i meccanismi di discriminazione, e segnala il ruolo dell’Europa nel promuovere e sostenere la parità di genere, anche e soprattutto attraverso la diffusione della conoscenza.

Paolo De Ioanna, nel Contrappunto, parte dall’osservazione che vi è largo consenso sulla natura intimamente istituzionale della crisi in atto nella UE e sostiene che occorre indagare più a fondo sulle radici e gli sviluppi delle contraddizioni istituzionali e sulla necessità di ridisegnare le linee di forza per un nuovo focus istituzionale che poggi su una graduale ma nitida revisione dei Trattati. Secondo De Ioanna aprire questo cantiere è urgente per costruire una concreta prospettiva politica fondata su un nucleo di istituti federali e sulla forza della democrazia.

Nel primo Focus, Vincenzo Carrieri e Edoardo Di Porto prendono spunto da una dichiarazione del Ministro Di Maio secondo cui la felicità dovrebbe essere il criterio più importante per la valutazione delle politiche pubbliche e, sintetizzando i principali risultati della happiness economics, si chiedono se l’attuazione di alcuni punti chiave del contratto di governo sia in grado di rendere effettivamente i cittadini più felici e se la valutazione delle riforme possa basarsi esclusivamente sugli indicatori di benessere soggettivo e non anche su quelli economici più tradizionali.

Nel secondo Focus, Rama Dasi Mariani e Federico Nastasi si occupano dei porti della Sicilia, che sono il principale punto d’approdo dei migranti e che il Ministro dell’Interno ha dichiarato di voler chiudere, dal punto di vista del loro ruolo come luoghi di transito della gran parte dell’interscambio commerciale dell’Isola. In questa prospettiva, secondo i due autori, quei porti possono contribuire a rendere il Mediterraneo idoneo per costruire una convivenza pacifica e prosperosa e a favorire lo sviluppo economico della Sicilia.

L’ultimo Focus, di Michele Bavaro, è dedicato al recente Rapporto dell’OCSE sulla mobilità sociale “A Broken Social Elevator? How to Promote Social Mobility”. Dopo aver ricordato i principali contenuti del Rapporto, Bavaro si concentra sull’ultimo capitolo riguardante le politiche dirette ad accrescere la mobilità sociale ed esamina brevemente le numerose politiche proposte che comprendono interventi su istruzione, famiglia, lavoro, redistribuzione, pianificazione urbana e casa. Bavaro conclude notando la mancanza di riferimenti alle politiche industriali, pur influenti sulla mobilità sociale.

Schede e storico autori