*Il copyright è il diritto all’esclusiva sullo sfruttamento economico delle opere dell’ingegno
Dalle 18,00
Dove: Sala dei Convegni della Città dell’Altra Economia a Campo Boario
Largo Dino Frisullo, Roma
Alberto Cottica ed Enzo Mazza hanno presentato i loro argomenti, discusso e risposto alle seguenti domande:
- Il copyright incentiva la produzione intellettuale, la creatività e l’innovazione?
- Il copyright genera disuguaglianza di opportunità fra gli autori perché chi ne beneficia può usare le risorse acquisite per alterare la domanda a proprio favore?
- Il diritto d’autore disincentiva l’innovazione dei servizi digitali di accesso ai contenuti?
- E’ vero che grazie alle piattaforme, che hanno eliminato barriere all’ingresso, nuovi artisti e nuovi produttori si sono affacciati sul mercato?
- Il copyright dovrebbe essere limitato a 5-10-20 anni per avere un equilibrio fra effetti positivi e negativi?
Il video del "dialogo" è disponibile al seguente link
Secondo la formula di “A Pensarci bene…” le opinioni dei partecipanti al Dialogo sono state oggetto di sondaggio prima e dopo l’incontro, in modo da rilevare gli effetti del dialogo sulle loro opinioni e convinzioni.
I risultati del sondaggio mostrano che il dialogo ha avuto effetti significativi. Per consultarli clickare qui.