Focus: Adriano Olivetti (II edizione)
Dove: Bari, Aula magna del Politecnico
via E. Orabona, 4, Bari
Scarica il programma del convegno (file PDF)
La relazione di Seravalli e Schena che sarà presentata al convegno si inserisce nelle iniziative di ricerca dell'Associazione Etica ed Economia.
Il saggio più famoso di Adriano Olivetti – L’ordine politico delle Comunità – nella sua prima edizione del 1945 reca come sottotitolo: «Le garanzie di libertà in uno Stato socialista». Un sottotitolo del genere avrebbe dovuto, nelle intenzioni di Adriano Olivetti, incoraggiare i partiti politici di area socialista e cristiano sociale a interessarsi alle sue idee. Il testo, però, era animato da una epistème irricevibile dai suoi contemporanei, il che fece fallire le sue speranze di essere compreso. Così, nel 1946, egli cambiò il sottotitolo in «Dello Stato secondo le leggi dello Spirito». Dichiarava ora in modo più libero ed esplicito il paradigma che fondava la sua visione, senza con ciò voler mutare di significato il sottotitolo rispetto a quello della prima edizione. Cosa rendeva irricevibile la sua proposta? E cosa rende ancora oggi così faticoso coglierla nella sua pienezza??
da http://focusadrianoolivetti.wordpress.com/