Una riflessione sulle idee-forza: La Ricostruzione dello Stato
Dove: Casa I Cappuccini, Roma
via Veneto, 21, Roma
GIOVEDI’ 26 mattina
9,45 – 10,20
Presiede: Michele Ciliberto
(Scuola Normale Pisa)
Illustrazione del convegno
Alfredo Reichlin
(pres. Fondazione Cespe)
Salvatore Biasco
(Univ. La Sapienza, Roma)
10,20- 10-45 Focus
Focus. Limiti e importanza dello Stato nazionale nel contesto europeo
Relatore: Carlo Galli
(Deputato, Univ. Bologna)
10,45- 11,00 pausa
11,00-13,30 1° Sessione
Presiede: Alessandro Pizzorno
(Univ Europea Firenze)
Legittimazione dello Stato: socialdemocratica vs liberista
Relatore: Salvatore Veca
(Univ. Pavia)
discutono tematicamente
Geminello Preterossi
(Univ. Salerno)
(Lo Stato democratico vive di presupposti che non può più garantire?)
Walter Tocci
(Senatore, pres. CRS)
(la “pesantezza” dello Stato leggero neo liberale)
Michele Prospero
(Univ La Sapienza, Roma)
(Il destinatario delle politiche pubbliche: cittadino o consumatore?)
discussione generale
Enzo Di Nuoscio
(Luiss)
Ingrid Salvatore
(Univ. Salerno)
intervista a Nadia Urbinati
(Columbia Univ. N.Y.)
GIOVEDI’ 26 pomeriggio
15,00- 16,,45 2° e 3° sessione
Presiede: Vincenzo Visco
(Univ. La Sapienza, Roma)
Lo Stato come attore nell’economia e baricentro della fiducia collettiva
Relatore; Roberto Artoni
(Univ. Bocconi)
discutono tematicamente
Ugo Pagano
(Univ Siena)
(Intervento pubblico e economia della conoscenza)
Giovanni Dosi
(Scuola Normale Pisa)
(Il ruolo fondamentale delle politiche industriali nella crescita)
Testimonianza di Adriano Giannola
(Pres. Svimez, Univ Napoli)
Il Mezzogiorno
pausa 16,45 –17,00
17 – 18,45 3° Sessione
Un bilancio delle privatizzazioni
Relatore: Massimo Florio
(Univ Milano)
discutono tematicamente
Roberto Artoni
(Univ. Bocconi)
(Un bilancio della liquidazione dell’Iri)
Franco Osculati
(Univ. Pavia)
(Servizi pubblici locali)
discussione della 2° e 3° sessione
Paolo Leon
(Univ Roma Tre)
18,45 -19,15
Una digressione prima di cena: focus su qualche luogo comune (fra i tanti) su tassazione e austerità
Maurizio Franzini
(Univ. La Sapienza, Roma)
Ruggero Paladini
(Univ. La Sapienza, Roma)
Lilia Costabile
(Univ. Napoli)
VENERDI’ 27 mattina
9,00 –11,\30 4°sessione
Presiede Massimo Luciani
(Univ La Sapienza, Roma)
Quale disegno istituzionale per la rappresentanza. I corpi intermedi, i partiti, la rete
Relatore:: Mario Dogliani
(Univ Torino)
discutono
Alessandro Pizzorno
(Univ Europea Fi)
Alfredo D’Attorre
(Univ Salerno. Deputato)
Laura Pennacchi
(Fondazione Basso)
Paolo Borioni
(Fondaz. Brodolini)
Luigi Mariucci
(Univ. Ca' Foscari , Venezia)
Marco Marzano
(Univ Bergamo.)
Salvatore Biasco
(Univ. La Sapienza, Roma)
Gianfranco Pasquino
(Johns Hopkins Univ, Bo)
Oreste Massari
(Univ. La Sapienza, Roma)
Walter Tocci
(Senatore, pres. CRS)
11,30 – 11, 45 pausa
11,45–14,00 5° Sessione
Presiede Mariuccia Salvati
(Univ Bologna)
Tirando le fila del Convegno: Ricostruire e ripensare lo Stato secondo efficienza e giustizia
Relatori :Fabrizio Barca
(MEF)
e
Alfio Mastropaolo
(Univ. Torino)
discutono tematicamente
Sergio Ristuccia
(Direttore di Queste Istituzioni)
(Il ruolo positivo delle burocrazie e la creazione di uno spirito pubblico)
Antonio Nicita
(Univ. Sapienza, Roma)
(Rete e partecipazione democratica)
Elena Granaglia
(Univ. Roma 3)
(Ambiguità della nozione di efficienza in ambito pubblico)
Vittorio Campione
(Direttore, Fondazione Astrid.)
(Focus sulla scuola)
discussione e repliche