La lezione di Luciano Barca e le sfide di oggi
Luciano Barca guardava con preoccupazione alla tendenza della politica a rinchiudersi sempre più in ristretti recinti istituzionali, togliendo voce alle forze sociali, e al conseguente rischio che si affermasse sempre più una concezione tecnocratica delle politiche da adottare. Giacomo Bottos rilegge, da un’altra generazione, gli scritti di Barca seguendo il filo conduttore delle politiche e si sofferma su alcune questioni tutt’oggi cruciali: il nesso tra politica e politiche, l’importanza delle autonomie, la riflessione sul modello di sviluppo e sulla società dei consumi, la critica di una concezione tecnocratica della programmazione, il rapporto possibile tra Stato e mercato, la lotta alla rendita, il problema della qualità dello sviluppo, l’articolazione di contingenza e prospettiva.