Fabrizio De Filippis è professore ordinario presso il Dipartimento di Economia dell’Università Roma Tre, dove insegna Economia e politica agroalimentare. Dal 2013 è membro del Consiglio di Amministrazione della stessa Università, dove dal 2008 al 2013 è stato Direttore Dipartimento di Economia e membro del Senato accademico. Le sue aree di ricerca sono l’economia del settore agricolo, il commercio internazionale e la Politica agraria, con particolare riferimento alla politica agricola comune dell’UE. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Cohesion policy and rural development (con R. Crescenzi), in Handbook on Cohesion Policy in the EU, a cura di S. Piattoni e L. Polverari, Edward Elgar, 2016; The New Common Agricultural Policy: Ηow do Member States Respond to Flexibility? (con R. Henke, T. Benos, M. Giua, F. Pierangeli, M. R. Pupo D’Andrea), Journal of Common Market Studies, 2017
Luca Salvatici e Fabrizio De Filippis si occupano degli interventi di politica commerciale attuati o minacciati dal Presidente Trump mettendone in evidenza gli elementi di rottura rispetto al modello di governance multilaterale dei decenni precedenti. Salvatici e De Filippis sostengono che queste evoluzioni accrescono i rischi di guerre commerciali con conseguenze negative non limitate ai soli paesi e settori inizialmente coinvolti e che, in un simile scenario, l’interesse dell’Italia è al mantenimento di una posizione negoziale comune da parte dell’Unione europea.