La redazione del menabò di Etica ed Economia. Contattaci su Facebook, twitter o inviando una mail a redazione@eticaeconomia.it
Mentre per la prima volta in 400 anni lo Speaker della Camera dei Comuni si dimette perché accusato, come un qualsiasi europarlamentare, di aver gonfiato la cifra dei rimborsi, scoppia l’ennesimo caso Berlusconi accusato di aver corrotto l’avvocato inglese David Mills al fine di creare all’estero società offshore ove riciclare denaro. L’assurdo è che Berlusconi…
Non era mai capitato che un Presidente del Consiglio sostituisse il Ministro dell’Economia all’Assemblea annuale di Viale dell’Astronomia per raccontare agli industriali la sua versione dei recenti fatti giudiziari che lo hanno coinvolto e per ammiccare alla Presidente e alla sua toilette facendo diventare la signora Marcegaglia una “velina”. Non era nemmeno capitato che la…
L’on. Berlusconi ha dichiarato che l’Italia non è e non vuol diventare una nazione multietnica. Questa frase l’ho già sentita quando ero giovane ed è costata milioni di morti. Per questo giustamente cattolici ed ebrei l’hanno fermamente condannata. Ma a parte questa non piccola cosa, mi sembra una frase del tutto sconsiderata alla vigilia delle…
Il primo ciclo delle “ lezioni” sulla crisi economica si è concluso con l’incontro, avvenuto il 26 febbraio presso la sala convegni dell’Unicef, con Gianni Rinaldini, segretario generale della Fiom. Rinaldini, anche sulla base delle esperienze direttamente vissute ogni giorno come dirigente di un grande sindacato, è partito dall’esame degli effetti della crisi sulla economia…
Il convegno conclusivo della ricerca I dati del problema e le proposte non “natalistiche” per l’Italia Il 14 dicembre 2007 si è tenuto a Roma il convegno conclusivo della ricerca condotta da “Etica ed Economia” sull’andamento del tassi di fecondità e natalità, sulle ripercussioni che esso ha in Italia sull’invecchiamento della popolazioni e sulle proposte…
Il Paese ha ripreso a crescere ma…. La relazione del Governatore della Banca d’Italia non è, nonostante le apparenze, un atto personale, ma il risultato di un duro lavoro collettivo in cui ogni parola viene pesata e dosata più volte. Per questo essa assume da sempre un peso maggiore di altri atti e documenti. E…
L’Unione ha vinto le elezioni all’ultimo voto e Berlusconi dovrà contentarsi di fare il capo dell’opposizione dopo il goffo tentativo di proporre la “grande coalizione”. E’ una notizia incoraggiante soprattutto dopo che l’ex premier si era tolto la maschera del “ mi consenta” e, pur di rastrellare voti, si era abbandonato ad un populismo pericoloso…