La redazione del menabò di Etica ed Economia. Contattaci su Facebook, twitter o inviando una mail a redazione@eticaeconomia.it
Anche questo numero del Menabò è interamente dedicato a questioni collegate al COVID-19. Paolo Brunori, Maria Luisa Maitino, Letizia Ravagli, Nicola Sciclone presentano una stima degli effetti del lockdown e degli interventi del governo sulla disuguaglianza dei redditi in Italia. Marcello Basili e Maurizio Franzini riflettono sui problemi che si pongono nella Fase 2…
Anche questo numero del Menabò è prevalentemente dedicato a questioni collegate al COVID-19. Maurizio Franzini riflette sui molteplici nessi tra COVID19 e disuguaglianze economiche. Tiziana Assenza, Sebastiano Nerozzi e Giorgio Ricchiuti illustrano l’ipotesi di una helicopter money completamente digitale. Carmen Aina e Enrico Ferrero presentano una stima degli effetti del lockdown sull’inquinamento a Milano…
Come i precedenti, anche questo numero del Menabò è interamente dedicato a questioni collegate al COVID-19. Gli otto contributi che lo compongono sono collocati nelle varie sezioni senza tenere conto della tradizionale distinzione tra articoli, contrappunto e focus. Marcello Basili e Maurizio Franzini indicano i principali problemi che, a loro avviso, suscitano preoccupazione e richiedono…
Anche questo numero del Menabò si occupa interamente di temi collegati al COVID-19. Gli otto contributi che lo compongono sono collocati nelle varie sezioni senza tenere conto della tradizionale distinzione tra articoli, contrappunti e focus. FraGRa riflettono sui limiti dei nostri sistemi di sostegno al reddito messi in luce da Covid-19 e su come farvi…
Questo numero del Menabò si occupa interamente di temi collegati al COVID-19. Gli otto contributi che lo compongono sono collocati nelle varie sezioni senza tenere conto della tradizionale distinzione tra articoli, contrappunti e focus. Massimiliano Tancioni fornisce una originale stima degli effetti macroeconomici del corona virus sotto diversi scenari di azione (o inazione) di politica…
Questo numero del Menabò si apre con due articoli di Maurizio Franzini e Filadelfo Coronarius dedicati a una analisi dell’adeguatezza delle regole istituzionali e delle concrete decisioni politiche nel contrastare l’epidemia del corona virus. Roberto Tamborini riflette sul rapporto tra libero mercato, potere economico e diritti e sulle sue storiche evoluzioni. Stefano Giubboni commenta la…
Questo numero del Menabò è interamente dedicato alle città, ai loro problemi e alle loro trasformazioni, soprattutto in relazione alle conseguenze per la socialità. Gli otto contributi che lo compongono sono collocati nelle varie sezioni senza tenere conto della tradizionale distinzione tra articoli, contrappunti e focus. Vittorio Giacopini sostiene, riproponendo Berman, che per affrontare i…
Questo numero del Menabò si apre con gli articoli Civil Servant e Massimiliano Tancioni su una recente stima dei moltiplicatori fiscali da parte della Commissione Europea e sulle sue conseguenze per la politica di austerity. Il terzo articolo di Liliana Leone e Simona Tresmondi illustra risultati e problemi del monitoraggio sui servizi sociali e socio-educativi…
Questo numero del Menabò sia apre con una riflessione di Elena Granaglia sulla tesi sostenuta di recente da Daniel Markovits, secondo cui la meritocrazia è mera mistificazione Chiara Ardito, Fabio Berton e Lia Pacelli, nel secondo articolo, presentano una stima degli effetti del Jobs Act sulle assunzioni di lavoro a tempo indeterminato. Il terzo articolo,…
Gli stranieri in italia: percezione contro realtà. Un nuovo video della rubrica Sgarbuglia-menti. Gli Sgarbuglia-menti sono video che in meno di 5 minuti fanno chiarezza su temi al centro del dibattito politico.