La redazione del menabò di Etica ed Economia. Contattaci su Facebook, twitter o inviando una mail a redazione@eticaeconomia.it
Questo è un numero speciale del Menabò, interamente dedicato a ricordare Luciano Barca nato il 21 novembre di 100 anni fa, che non è più con noi da 8 anni. Vogliamo ricordare Luciano a chi lo conobbe, e farlo conoscere a chi non ebbe questo privilegio, anzitutto per la ragione che se il Menabò oggi…
In questo numero del Menabò, Gustavo Piga, prendendo come riferimento l’esperienza storica degli Stati Uniti, indica la via che ritiene si dovrebbe percorrere per realizzare gli Stati Uniti d’Europa. Elisabetta Magnani esamina i complessi rapporti tra città e pandemia e la loro probabile evoluzione, tenendo conto del ruolo delle disuguaglianze e distinguendo tra Nord e…
In questo numero del Menabò, Eloisa Betti confronta, sotto diversi punti di vista, lo smart working di oggi con il lavoro a domicilio che era molto diffuso tra gli anni ’50 e ’70. Tiziano Treu richiama l’attenzione sul complesso rapporto tra condizioni di accesso al pensionamento e salute dei lavoratori, fornendo anche indicazioni su come si…
In questo numero del Menabò, Rama Dasi Mariani illustra la proposta di un nuovo patto europeo sulle migrazioni recentemente presentato da Ursula Van der Layen. Eugenio Levi e Fabrizio Patriarca partendo dai risultati delle recenti elezioni amministrative criticano la tesi di un rinato bipolarismo destra-sinistra e propongono una diversa interpretazione dei comportamenti elettorali. Teodoro Dario Togati utilizza…
In questo numero del Menabò, Michele Raitano interviene nel riemergente dibattito sull’età pensionabile, avanzando una proposta che permette flessibilità senza aggravi per i conti pubblici. Andrea Buratti torna sul tema delle tutele per i lavoratori autonomi ed esprime la propria valutazione della proposta avanzata dal CNEL. Francesca Oliosi prendendo spunto da quanto sta accadendo con la pandemia sostiene…
In questo numero del Menabò, Elena Granaglia osserva che la crisi conseguente alla pandemia spesso viene posta a confronto con la ripresa post-bellica e indica una ragione del tutto trascurata per prendere sul serio quel confronto. Paolo Paesani basandosi anche su un recente volume riflette sulle disuguaglianze crescenti tra paesi all’interno dell’UE e sui modi…
In questo numero del Menabò, Giuseppe De Arcangelis e Maurizio Franzini riflettono sui problemi che le caratteristiche originarie di questa crisi e i cambiamenti che sta determinando pongono alle politiche per la ripresa economica. Michele Faioli e Matteo Luccisano, mentre sta per aprirsi al Ministero del Lavoro il negoziato sui riders con le parti sociali,…
In questo numero del Menabò Maurizio Franzini e Michele Raitano riflettono sulle debolezze e le esigenze di riforma del sistema di ammortizzatori sociali, riferendosi anche ai lavoratori autonomi. Marcello Natili ricostruisce le dinamiche che hanno condotto all’introduzione del Reddito di Emergenza e esamina gli ostacoli alla adozione di uno schema di reddito minimo più protettivo,…
In questo numero del Menabò Philipp Heimberger e Nikolaus Kowall presentano una loro ‘lettera’ dal Nord rivolta ai Paesi del Nord Europa, con lo scopo di correggere 7 pregiudizi sull’Italia che circolano in quei paesi. Cristiano Corsini interviene con numerose osservazioni critiche sul Piano Scuola 2020-21 appena pubblicato dal Ministero dell’Istruzione. Giovanni Gallo e Michele…
Anche questo numero del Menabò è interamente dedicato a questioni collegate al COVID-19. Elena Granaglia e Stefano Giubboni, si occupano del documento del Comitato Colao, soffermandosi, nei rispettivi articoli, sulle proposte riguardanti il welfare e su quella relativa alla responsabilità penale per il contagio da COVID-19. Michele Faioli presenta alcune riflessioni critiche sugli istituti di…