La redazione del menabò di Etica ed Economia. Contattaci su Facebook, twitter o inviando una mail a redazione@eticaeconomia.it
Questo numero del Menabò si apre con il contributo di Roberto Tamborini che riflette sulle analogie tra lo spettro della “stagflazione” di oggi e quella degli anni Settanta traendone, pur nella consapevolezza che la Storia non si ripete mai in modo uguale, due conclusioni. Ruggero Paladini richiama l’attenzione su un possibile problematico effetto dell’inflazione…
Questo numero del Menabò si apre con il contributo di Michele Grillo che, riflettendo sul rapporto tra guerra ucraina e transizione ecologica, sostiene che la dipendenza dal gas russo mina non solo il cambiamento ecologico ma la stessa costruzione europea e rende necessario procedere verso l’unione politica. Pia Saraceno riflette sull’impatto che la guerra ucraina sta…
Questo numero del Menabò si apre con l’analisi di Francesco Zezza, Jelena Reljic, Dario Guarascio, Giuseppe Celi e Annamaria Simonazzi delle ragioni per le quali gli effetti della guerra ucraina sulle economie europee saranno asimmetrici e di quanto ne consegue per le linee di politica economica da adottare. Chiara Mussida e Dario Sciulli esaminano…
Questo numero del Menabò si apre con l’analisi di Francesco Bloise, Maurizio Franzini, Michele Raitano e Francesca Subioli dell’estensione e delle caratteristiche – anche di mobilità – della classe media, definita in base a criteri economici, negli anni recenti in Italia e in alcuni paesi europei. Giorgio Grasso interviene sulla recente riforma degli artt. 9 e…
Questo numero del Menabò si apre con tre contributi sul tema del riaccendersi dell’inflazione, sulle sue cause e conseguenze e su come farvi fronte. Francesco D’Amuri dopo aver ricostruito la dinamica dell’inflazione e aver ricordato che la componente energetica importata è cruciale per i rinnovi contrattuali, sottolinea il ruolo della politica fiscale per attenuare sia…
Questo numero del Menabò si apre con il racconto di Cristina Duranti del suo incontro e della sua amicizia con una donna ucraina dal sorriso inscalfibile che fa riflettere su come la guerra abbia investito anche la quotidianità e gli affetti di molte famiglie italiane. Eugenio Occorsio e Stefano Scarpetta presentano i contenuti e le…
Questo numero del Menabò si apre con il contributo di Chiara Mussida e Dario Sciulli che richiamano l’attenzione su due importanti fenomeni che hanno inciso sulla povertà in Europa prima della pandemia, uno dei quali è la nascita di un figlio che ha spinto in povertà molte famiglie con redditi medi. Francesca Angelini ricostruisce criticamente…
Questo numero del Menabò si apre con un confronto tra Pietro Reichlin e Francesco Saraceno su alcune questioni cruciali per il futuro dell’Europa: la prospettiva dell’Unione Federale; la riforma delle regole fiscali; il salario minimo; la nuova strategia annunciata dalla BCE. Emanuele Di Nicola legge Don’t Look Up, il film di A. McKay, alla luce…
In questo numero del Menabò Andrea Boitani e Roberto Tamborini illustrano la necessità di procedere a una riforma delle regole fiscali europee e indicano i tre pilastri su cui la riforma dovrebbe basarsi. Anche Giuseppe Celi, Dario Guarascio e Annamaria Simonazzi si occupano della riforma delle regole fiscali europee presentando e valutando alcune delle principali…
Questo numero di fine anno del Menabò è in gran parte dedicato alle piattaforme digitali ed in particolare a Amazon. Andrea Coveri, Claudio Cozza e Dario Guarascio chiedono quali siano le determinanti del potere economico delle grandi piattaforme digitali e individuano quattro elementi a loro avviso cruciali. Cédric Durand e Cecilia Rikap indicano i…