
- Questo evento è passato.
NUMERI PER OGGI. NUMERI PER IL FUTURO. TREVISO 20-21-22 SETTEMBRE
20 Settembre 2019 @ 9:30 - 22 Settembre 2019 @ 20:00

Dal 20 al 22 settembre palazzi, strade e piazze di Treviso ospiteranno StatisticAll, la quinta edizione del Festival della statistica e della demografia, promosso dall’Istituto nazionale di statistica (Istat), dalla Società italiana di statistica (Sis) e dalla Società Statistica Corrado Gini, (intitolata al professore di Motta di Livenza e primo presidente dell’Istat).
Il tema di quest’anno è il Futuro, raccontato e declinato in molteplici chiavi di lettura: società, pianeta, comunicazione, economia, lavoro.
Naturalmente, non mancherà il tema del futuro della statistica e, attraverso speech, talk, convegni, musica, reading teatrali, mostre, spritz statistici e appuntamenti di teatro di strada, statistica e demografia saranno raccontate in modo coinvolgente a pubblici più diversi.
Il Festival, inaugurato dalla presidente della Sis Monica Pratesi e da Gian Carlo Blangiardo presidente dell’Istat, ospiterà protagonisti di rilievo nazionale e internazionale, tra i quali il prof. Ron Kennet dell’Israel Institute of Technology, Daniele Franco, vice direttore generale della Banca d’Italia, Enrico Giovannini, portavoce ASVIS, e Luca Attias, Commissario Straordinario all’attuazione dell’Agenda Digitale.
Venerdì 20 settembre, alle 19.00, Giobbe Covatta sarà protagonista degli Speakers’Loggia con un monologo originale dal titolo “Clima, dati e ironia” e alle 21.00, presso la Chiesa di San Teonisto, ci sarà il “Riding Tristocomico” con Arianna Porcelli Safonov con un testo ad hoc sulla statistica.
Piazza dei Signori, sarà animata dall’Istat CUBE SPACE, il “contenitore” della experience phigital (fisica+digitale) che coinvolgerà i partecipanti con attività interattive di gamification che hanno l’obiettivo di informare e sensibilizzare i cittadini sui temi chiave del Censimento, attraverso l’uso di dati e statistiche.
È possibile seguire il Festival sui social Istat con l’hashtag: #StatisticAll. Alcuni eventi saranno trasmessi in diretta social, come segnalato nel programma. In particolare, sarà possibile seguire su pagina Facebook di PopEconomy il confronto ‘A pensarci bene… La valutazione delle scuole e le prove INVALSI: più benefici o più rischi?’ con Roberto Ricci (Invalsi) vs Cristiano Corsini (Roma Tre) moderati da Maurizio Franzini (Direttore de “Il Menabò di Etica e Economia”). Il pubblico, in sala e collegato, potrà conoscere le domande cliccando su www.eticaeconomia.it/apensarcibene e potrà esprimere le proprie opinioni sui temi dibattuti prima (http://bit.ly/invalsi-pre) e dopo (http://bit.ly/invalsi-post). I risultati saranno resi noti al termine del dialogo.
Tutti gli eventi del Festival sono ad ingresso libero. Per alcuni eventi potrà essere richiesta una pre-iscrizione.
Per conoscere il programma: www.festivalstatistica.it (http://www.festivalstatistica.it/)
Tutti gli aggiornamenti possono essere seguiti sulla pagina facebook dedicata (https://www.facebook.com/event/355614185133678/)