
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Febbraio 2019
RIPENSARE LA SOCIETÀ NEL XXI SECOLO
Interventi Fabrizio D’Ascenzo, Preside della Facoltà di Economia Tito Boeri, Consiglio Scientifico IPSP e Presidente INPS Olivier Bouin, RFIEA Parigi & IPSP Rappresentante di Caritas Pietro Del Soldà, Rai Radio 3 Giuseppe De Marzo, NumeriPari & Libera Marco De Ponte, Action Aid Maurizio Franzini, Sapienza Università di Roma Patrizio Gonnella, Università Roma 3 & Antigone Elena Granaglia, Università Roma 3 Gianluca Grimalda, IfW Kiel - Germania Massimo Livi Bacci, UniFirenze Rubén Lo Vuolo, CIEPP - Argentina Andrea Morniroli, Cooperativa Dedalus…
Ulteriori informazioni »Maggio 2019
Più o meno poteri per l’Europa?
Lorenzo Bini Smaghi e Gustavo Piga dialogheranno e risponderanno alle seguenti domande 1 Le regole europee in materia di finanza pubblica favoriscono, ostacolano o sono indifferenti per la stabilità e la crescita all’interno dell’Unione Europea? Nel caso siano ritenuti necessari, quali cambiamenti sarebbero auspicabili? 2. Qual è il futuro delll’euro nel medio-lungo termine? Cosa potrebbe accrescere la fiducia nell'euro all’interno e all’esterno dell’Unione Europea? 3. Che effetto hanno avuto le politiche europee sul processo di convergenza strutturale tra le aree economiche all’interno della UE:…
Ulteriori informazioni »Settembre 2019
NUMERI PER OGGI. NUMERI PER IL FUTURO. TREVISO 20-21-22 SETTEMBRE
Dal 20 al 22 settembre palazzi, strade e piazze di Treviso ospiteranno StatisticAll, la quinta edizione del Festival della statistica e della demografia, promosso dall’Istituto nazionale di statistica (Istat), dalla Società italiana di statistica (Sis) e dalla Società Statistica Corrado Gini, (intitolata al professore di Motta di Livenza e primo presidente dell’Istat). Il tema di quest’anno è il Futuro, raccontato e declinato in molteplici chiavi di lettura: società, pianeta, comunicazione, economia, lavoro. Naturalmente, non mancherà il tema del futuro della…
Ulteriori informazioni »Quale futuro per Roma?
Programma organizzato dall'Associazione Etica ed Economia in collaborazione con Federazione Unitaria Italiana Scrittori (FUIS) Ore 16,30 - Presentazione Maurizio Franzini Ore 16,40 - Relazione introduttiva* Alfredo Macchiati Ore 17,15 - Interventi Marco Causi Linda Lanzillotta Daniel Modigliani Luca Montuori Walter Tocci Federico Tomassi Ore 19,00 - Discussione Ore 19.45 - Conclusioni * Leggi la relazione di Alfredo Macchiati
Ulteriori informazioni »Ottobre 2019
Inequality and politics in the United States
James Galbraith University of Texas Austin Chair Maurizio Franzini, Sapienza Università di Roma Mario Pianta, Scuola Normale Superiore Open discussion with participants
Ulteriori informazioni »Novembre 2019
Presentazione volume Parolechiave “Voice”
In occasione della pubblicazione del volume n.60 di Parolechiave voice Ne discutono Giuliano Amato e Walter Tocci Coordina Mariuccia Salvati Saranno presenti alcuni autori LINK ALLA PAGINA DELL'EVENTO
Ulteriori informazioni »Dicembre 2019
Lezioni Federico Caffè 2019
Giancarlo Corsetti Professor of Macroeconomics Cambridge University terrà due lezioni sul tema Indebitamento e stabilità macroeconomica
Ulteriori informazioni »Gennaio 2020
CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI E TRASFORMAZIONI ECONOMICHE
INCONTRO IN RICORDO DI STEFANO GORELLI Apertura Fabrizio D’Ascenzo (Preside Facoltà di Economia - Università di Roma La Sapienza) Stefano Ubertini (Rettore Università della Tuscia) Ricordi di Stefano Gorelli Raimondo Cagiano de Azevedo - Tiziana Laureti - Alessandro Ruggieri - Vincenzo Visco Comandini Relazioni Introduce e modera: Alessandra De Rose (Università di Roma La Sapienza) Giorgio Alleva (Università di Roma La Sapienza) Affrontare le trasformazioni socio-economiche con la guida dei dati Maurizio Franzini (Università di Roma La Sapienza) Conseguenze…
Ulteriori informazioni »Giugno 2020
Emergenza Covid-19 e sistemi di welfare. Europa e Americhe a confronto
Il Centro Interuniversitario di Ricerca Ezio Tarantelli (CIRET) e l’Associazione Etica ed Economia organizzano due webinar con ricercatori italiani che lavorano all’estero per discutere le misure di welfare introdotte o rafforzate in alcuni paesi europei e dell’America per far fronte all’emergenza. 9 giugno, 17.00-19.00 Le “Country specific recommendations” durante l’emergenza COVID – Federico Lucidi Francia – Federico Bassi Germania – Emanuela Struffolino Norvegia – Roberto Iacono Spagna – Nicola Tanno I lavoratori delle piattaforme durante il lockdown – Annarosa…
Ulteriori informazioni »