
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Novembre 2019
Presentazione volume Parolechiave “Voice”
In occasione della pubblicazione del volume n.60 di Parolechiave voice Ne discutono Giuliano Amato e Walter Tocci Coordina Mariuccia Salvati Saranno presenti alcuni autori LINK ALLA PAGINA DELL'EVENTO
Ulteriori informazioni »Dicembre 2019
Lezioni Federico Caffè 2019
Giancarlo Corsetti Professor of Macroeconomics Cambridge University terrà due lezioni sul tema Indebitamento e stabilità macroeconomica
Ulteriori informazioni »Gennaio 2020
CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI E TRASFORMAZIONI ECONOMICHE
INCONTRO IN RICORDO DI STEFANO GORELLI Apertura Fabrizio D’Ascenzo (Preside Facoltà di Economia - Università di Roma La Sapienza) Stefano Ubertini (Rettore Università della Tuscia) Ricordi di Stefano Gorelli Raimondo Cagiano de Azevedo - Tiziana Laureti - Alessandro Ruggieri - Vincenzo Visco Comandini Relazioni Introduce e modera: Alessandra De Rose (Università di Roma La Sapienza) Giorgio Alleva (Università di Roma La Sapienza) Affrontare le trasformazioni socio-economiche con la guida dei dati Maurizio Franzini (Università di Roma La Sapienza) Conseguenze…
Ulteriori informazioni »Giugno 2020
Emergenza Covid-19 e sistemi di welfare. Europa e Americhe a confronto
Il Centro Interuniversitario di Ricerca Ezio Tarantelli (CIRET) e l’Associazione Etica ed Economia organizzano due webinar con ricercatori italiani che lavorano all’estero per discutere le misure di welfare introdotte o rafforzate in alcuni paesi europei e dell’America per far fronte all’emergenza. 9 giugno, 17.00-19.00 Le “Country specific recommendations” durante l’emergenza COVID – Federico Lucidi Francia – Federico Bassi Germania – Emanuela Struffolino Norvegia – Roberto Iacono Spagna – Nicola Tanno I lavoratori delle piattaforme durante il lockdown – Annarosa…
Ulteriori informazioni »Settembre 2021
LANCIO DELLA PIATTAFORMA PER LO STUDIO DELLA LINGUA ITALIANA PER STRANIERI
L’associazione Etica e Economia annuncia il lancio e la partenza di ELP – E-learning Platform, piattaforma per lo studio della lingua italiana per stranieri, realizzata grazie alla campagna di crowdfunding sulla piattaforma Produzioni dal Basso e che ha visto il coinvolgimento 56 sostenitori individuali che hanno permesso la raccolta delle risorse necessarie. La piattaforma è visibile al seguente indirizzo: https://elplatform_eticaeconomia.teachable.com/ La piattaforma “white label” personalizzata e pensata su misura per i ragazzi e giovani stranieri residenti in Italia e che…
Ulteriori informazioni »Novembre 2021
Calcio e Business
Nella Conversazione Pippo Russo affronterà 7 questioni rilevanti per comprendere in che senso il Calcio sia un Business, quali siano le più rilevanti evoluzioni recenti e che impatto esse possono avere sull’equilibrio tra ragioni dello sport e ragioni dell’economia. Le 7 questioni sono le seguenti: 1) Diritti televisivi - La risorsa televisiva è diventata la principale fonte di ricavi per le società di calcio che competono ai massimi livelli ma non tutte le società hanno saputo bene utilizzarla, finendo spesso per generare debito. Al…
Ulteriori informazioni »Dicembre 2021
Le politiche economiche dell’Unione Europea: quali prospettive?
Pietro Reichlin e Francesco Saraceno risponderanno, confrontandosi secondo le regole dei Dialoghi di “Etica ed Economia”. Il Dialogo si potrà seguire in presenza e in streaming sulle pagine Facebook dell’associazione Etica ed Economia e del quotidiano Domani. Per tutte le informazioni su come prenotarsi ed accedere in presenza all’Aula 5 della Facoltà di Economia si prega di consultare il sito dell’Università La Sapienza di Roma al seguente link: https://www.uniroma1.it/it/notizia/covid-19-procedure-di-accesso-alle-sedi-sapienza. Gli studenti della Facoltà di Economia e della Sapienza che volessero…
Ulteriori informazioni »Vaccini, brevetti e capitalismo dei monopoli intellettuali
Nella Conversazione Ugo Pagano affronterà 7 questioni rilevanti per comprendere il capitalismo nell'epoca dei monopoli della conoscenza; il finanziamento pubblico della ricerca; i brevetti e i vaccini; la protezione della proprietà intellettuale; il regime di ‘scienza aperta’ e ‘mercati aperti’. La Conversazione si potrà seguire in presenza e in streaming sulle pagine Facebook dell’associazione Etica ed Economia e del quotidiano Domani. Per tutte le informazioni su come prenotarsi ed accedere in presenza all’Aula 1 "Ezio Tarantelli" della Facoltà di Economia si…
Ulteriori informazioni »Aprile 2022
Recovery Plans in Europa: dalle parole ai fatti
Venerdì 29 aprile 2022, al Centro Congressi Roma Trevi, Etica e Economia e la Rappresentanza della Commissione Europea in Italia hanno organizzato un convegno sul PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L'obiettivo è fare una prima riflessione sullo stato di avanzamento del PNRR italiano e inserirlo nella dimensione europea, allontanandosi dal dibattito puramente nazionale e condividendo esperienze di diversi PNRR. L'evento rappresenterà anche un'importante occasione per fare il punto sulle sfide comuni affrontate dai diversi Stati membri, riflettere…
Ulteriori informazioni »