L’associazione “Etica ed Economia” organizza un ciclo di dialoghi su temi di rilevante importanza economica, politica e sociale in ciascuno dei quali si confronteranno due sostenitori di tesi contrapposte. Gli obiettivi dei dialoghi, che ne costituiscono il segno distintivo, sono due:
- sperimentare una modalità di discussione nella quale ciascun relatore prende sul serio gli argomenti dell’altro;
- verificare se il confronto acceso, informato e ragionevole fa cambiare opinione a chi vi assiste e quali fattori determinino l’eventuale cambiamento.
Per raggiungere questi obiettivi si chiederà ai due relatori di:
- condividere, pur avendo posizioni diverse o anche opposte, la domanda che darà il titolo all’incontro, e sulla quale anche il pubblico presente si esprimerà con un “sì” o un “no”;
- illustrare, nel primo giro di interventi, la propria posizione affrontando aspetti della questione che hanno pre-concordato di dibattere; discutere, nel secondo giro le tesi della controparte e presentare nuovi argomenti; rispondere, nel terzo giro, a domande secche del pubblico in sala.
Per comprendere l’impatto del Dialogo sulle opinioni del pubblico, queste verranno rilevate prima e dopo il confronto. Ogni partecipante potrà rispondere con un SI o con un NO alla domanda al centro dell’incontro. A questo scopo sarà utilizzata un’App visualizzabile da smartphone che consentirà anche di stabilire se il dibattito avrà indotto qualcuno a cambiare idea o, almeno, a nutrirla con un diverso grado di convincimento.
“Etica ed Economia” divulgherà tempestivamente su questo sito ogni informazione utile sui dialoghi.
Calendario dei Dialoghi:
-
21 settembre 2019: “La valutazione delle scuole e le prove Invalsi: più benefici o più rischi?” con Cristian Corsini e Roberto Ricci
-
Evento
- Risultati del sondaggio
-
13 maggio 2019: “Più o meno poteri per l’Europa?” con Lorenzo Bini Smaghi e Gustavo Piga
- Evento
-
13 dicembre 2018: “Quanta e quale università?” con Francesco Profumo e Gianfranco Viesti
-
28 novembre 2018: “Il welfare occupazionale: una risorsa per lo stato sociale”? con Marco Leonardi e Roberto Ghiselli
-
13 settembre 2018: “Più privato nella gestione dei beni culturali?” con Tomaso Montanari e Marina Valensise
-
8 febbraio 2018: “Lavoro 4.0 e piattaforme digitali: più liberi o più fragili?” con Pietro Ichino e Maurizio Landini
- Evento
- Risultati del sondaggio
Dialoghi del 2017
-
3 marzo 2017: “Il sindacato difende i più svantaggiati?” con Susanna Camusso e Francesco Giavazzi;
-
27 aprile 2017: “Reddito o lavoro per tutti?” con Stefano Fassina e Chiara Saraceno;
-
24 maggio 2017: “Serve ancora il copyright?” con Alberto Cottica e Enzo Mazza;
-
9 luglio 2017: “Serve il finanziamento pubblico dei partiti?” con Roberta Lombardi e Alfio Mastropaolo (Organizzato nell’ambito del Festival della Partecipazione a L’Aquila, il 9 Luglio)